CROSTATA AL CACAO E CONFETTURA DI ALBICOCCHE.

28/03/2020


In questo periodo mi sto inventando la qualunque per fare una bella colazione, lo sapete. E la veritΓ  Γ¨ che faccio sempre cose molto semplici, come biscotti, pancakes, ciambelloni e crostate. Questa Γ¨ molto classica, ma sempre super buona. Io amo l'abbinamento cacao e albicocche! La ricetta della frolla Γ¨ una vecchissima ricetta di Knam che faccio da anni, mentre la confettura di albicocche l'ho fatta l'estate scorsa. Ho deciso di condividerla perchΓ© magari qualcun'altro oltre me ha voglia di fare una crostata in questi giorni, ma questa ricetta va benissimo per fare anche biscottini, normali o farciti. 

Buona lettura!

CON QUESTA DOSE VI USCIRA' UNA CROSTATA DI MASSIMO 24/26 CM DI DIAMETRO.


INGREDIENTI (ricetta della frolla di Knam):

  • 150 g burro salato (se usate quello non salato, aggiungete un pizzico di sale)
  • 150 g zucchero
  • 1 uovo
  • 25 g cacao amaro
  • 280 g farina 00
  • 6 g lievito
  • confettura di albicocche qb

Nella planetaria lavorare il burro morbido con lo zucchero. Aggiungere l’uovo, il pizzico di sale e incorporare bene nel composto. Infine aggiungere le polveri precedentemente mescolate insieme: farina, lievito e cacao. Fare riposare in frigorifero almeno 12 ore. Una volta riposata, stendere la frolla ad uno spessore di 0.3 cm e posizionarla nello stampo. Riempire con la confettura, decorarla con la frolla avanzata a piacere e infornare a 180°C per circa 30 minuti, forno statico.


6 commenti

  1. Un piacere e una scoperta averti trovata,complimenti per il tuo blog e per tutte le delizie che condividi con noi.ieri sera ho preparato la base e questa mattina infornata con la mia produzione di marmellata di albicocche e oggi pomeriggio con una bella tazza di te assaggiata...bhe devo dire che Γ¨ veramente buona, particolare la frolla con quel pizzico di salato che stupisce.ottima e grazie ancora ti auguro una bella serata e un bacione a Brigante.Gabri.
    ps.da oggi hai una nuova fans..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao!
      Ma grazie mille per il messaggio e per i complimenti!
      Sono contenta che la ricetta ti sia riuscita bene :)

      Elimina
  2. Ciao Michela, ho provato a fare questa crostata ma ho riscontrato delle difficoltΓ  al momento della stesura e assemblaggio: la frolla si rompeva e non Γ¨ stato possibile realizzare delle strisce precise. Cosa posso aver sbagliato? Ho rispettato alla lettera gli ingredienti e il riposo in frigo di almeno 12 ore.
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao! I casi sono due: o si rompeva perchΓ© era troppo fredda e andava lavorata un attimo prima di stenderla e fare le strisce, o si rompeva perchΓ© si era scaldata troppo nello stenderla. Non Γ¨ necessariamente un errore nel procedimento, ma nella stesura :)

      Elimina

SEGUIMI SU INSTAGRAM!

© MICHELA BRIGANTE - pasticceria virtuale. p.iva 04062451200 Design by FCD.