PER ACQUISTARE LA FARINA BRIOCHE CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE BACCHE DI VANIGLIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE STECCHE DI CIOCCOLATO PER PAIN AU CHOCOLAT, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TAGLIAPASTA ESTENSIBILE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA LAMETTA TAGLIAPASTA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MATTARELLO CON SPESSORI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN PENNELLO DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.
DOSI PER 6/8 PAIN AU CHOCOLAT
PER L'IMPASTO:
- 250 g di farina 0 o per brioche
- 25 g zucchero
- semi di vaniglia e scorza di limone qb
- 10 g lievito fresco
- 70 g acqua
- 50 g latte
- 6 g sale
- 65 g burro
L'impasto è molto semplice e veloce da realizzare: in planetaria porre la farina, lo zucchero, il lievito sbriciolato, gli aromi, l'acqua e il latte. Iniziare ad impastare e quando inizierà a formarsi l'impasto aggiungere il sale, e iniziare ad aggiungere il burro morbido tagliato a pezzetti in 3 volte. Una volta messi tutti gli ingredienti lasciare impastare non più di 5 minuti.
prelevare 25 g di impasto e porre il resto all'interno di una ciotola, chiudere e lasciare riposare a temperatura ambiente per 30 minuti, poi in frigorifero dalle 12 alle 24h (io ho lasciato riposare 24h).
PER L'IMPASTO AL CACAO:
- 25 g di impasto
- 1 cucchiaino di cacao
- 1 cucchiaino di latte
Prelevare 25 g dall'impasto appena realizzato. Fare sciogliere il cacao mescolandolo insieme al latte e aggiungerli all'impasto, lavorandolo a mano finché le due componenti non si saranno amalgamate. Porre il tutto in un ciotolino, coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare fino a 24h in frigorifero.
PER SFOGLIARE:
- 100 g burro
Tagliare il burro a quadratini, porli su un foglio di carta forno e con l'aiuto di un mattarello e un altro foglio di carta forno stendere il burro fino a formare un rettangolo alto circa mezzo cm. Porre in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
PER FARCIRE:
- 12 stecche di cioccolato
PROCEDIMENTO.
Una volta realizzate le due componenti e fatte riposare in frigorifero, si può iniziare a sfogliare.
Come prima cosa bisogna incassare il panetto di burro all'interno dell'impasto. Io faccio così: stendo l'impasto in modo da avere la stessa altezza del panetto ma doppia lunghezza. In questo modo adagio il panetto di burro al centro dell'impasto steso e ripiego i lembi di quest'ultimo verso il centro, in modo che non si sovrappongano mi si chiudano insieme e riescano a racchiudere perfettamente il burro.
Una volta incassato, si può procedere a realizzare la prima piega ruotando l'impasto di 90°.
Io ne ho fatta una da 4. Una volta realizzata la piega si mette il tutto in frigorifero a riposare per 30 minuti.
Poi si realizza la seconda piega, io ne ho fatta una da 3.
Si mette a riposare per altri 30 minuti, e si può procedere a stenderlo per poter formare i pain au chocolat.
Non esiste una regola precisa per le pieghe, se ne possono fare quante se ne vuole. Io mi sono trovata molto bene a farne solo due, secondo me sono state più che sufficienti per ottenere dei buoni pain au chocolat, ma ci sono state volte in cui ne ho fatte anche una da 3, una da 4 e un'ultima da 3. Potete fare come volete!
Per ottenere un prodotto più regolare, consiglio ogni volta che lo si stende di rifilare i bordi in modo da tagliare via le estremità che potrebbero causare irregolarità nella cottura.
Prima di stendere l'impasto sfogliato, bisogna tirare fuori la parte al cacao realizzata all'inizio. Si stende della stessa grandezza del panetto sfogliato e la si pone sulla sua superficie, in modo da ricoprirla tutta.
Poi si può procedere a stendere la sfoglia fino ad uno spessore di 5mm, in un rettangolo regolare.
Con l'aiuto di una lametta si fanno dei taglietti sulla superficie di ogni rettangolo dalla parte al cacao, poi si rigirano e si arrotolano incastrando i due stecchetti di cioccolato.
Una volta formati, porre i pain au chocolat in teglia e lasciare lievitare al caldo per circa 2 ore: io ho messo una ciotola di acqua calda all'interno del forno dove avevo posizionato la teglia, in modo che si crei il giusto caldo e la giusta umidità.
Una volta lasciati lievitare, cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 10 minuti, abbassare a 180° per altri 10 minuti, e lasciare a 170° per gli ultimi 5 minuti.
- 100 g acqua
- 50 g zucchero semolato
Porre i due ingredienti all'interno di un pentolino, e fare cuocere 5 minuti dal momento del bollore, fino a formare uno sciroppo. Versarlo con l'aiuto di un pennello ancora caldo sui pain au chocolat appena sfornati.
PER VEDERE UN PICCOLO VIDEO SULLA REALIZZAZIONE DEI PAIN AU CHOCOLAT, CLICCA QUI E CLICCA QUI.
TRANCETTI SCINTILLANTI DI CAPODANNO ✨
27/12/2024
PER ACQUISTARE UN ANELLO QUADRATO DI 22 CM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN ANELLO QUADRATO DI 24 CM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO STAMPO PER LA COTTURA DEL BISCUIT, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNO STENCIL CON LE STELLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA PER DOLCI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA POLVERE DI NOCCIOLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA PASTA DI NOCCIOLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO FONDENTE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL PRALINATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CAFFE' PER MOKA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO DULCEY, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I FIORI EDULI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PERLE DI CIOCCOLATO CROCCANTI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I FOGLI DI ACETATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA SPATOLA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA BOCCHETTA A GOCCIA, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I TAGLIABISCOTTI A FORMA DI STELLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL MINIPIMER BAMIX, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA CARAFFA DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I VASSOI PER MONOPORZIONI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER VISUALIZZARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.
DOSI PER UN QUADRATO DA 22/24 CM
BISCUIT ALLA NOCCIOLA:
- 60 g albumi
- 50 g zucchero semolato
- 100 g uova
- 63 g zucchero semolato
- 40 g tuorlo
- 125 g farina 00
- 63 g polvere di nocciole
Setacciare e miscelare insieme le polveri (farina e polvere di nocciole). Montare gli albumi con i 50 g di zucchero e mettere da parte. Montare poi insieme uova e i 63 g di zucchero e, una volta resi spumosi, aggiungere il tuorlo a filo continuando a montare. Amalgamare a mano gli albumi, mescolando dal basso verso l'alto con una marisa in modo da non smontare i composti. Infine aggiungere poco per volta le polveri. Stendere il composto sopra alla pasta sigaretta congelata, nello stampo per biscuit, livellandolo bene con una spatola per renderlo liscio e della stessa altezza in tutti i punti. Preriscaldare il forno a 190°C e quando si inforna abbassare a 180°C per circa 15 minuti.
Fare raffreddare rovesciando il biscuit su un foglio di carta forno precedentemente cosparso di zucchero semolato e ricavare due quadrati da 22/24 cm l'uno (il secondo quadrato potreste doverlo ricavare dall'unione di più pezzi di biscuit) e avvolgerli in pellicola trasparente fino al momento dell'utilizzo.
MOUSSE GIANDUIA FONDENTE:
- 50 panna
- 20 latte
- 17 tuorlo
- 10 zucchero
- 42 cioccolato
- 11 pasta nocciole
- 2 gelatina
- 128 panna
Ammollare la gelatina in acqua fredda.
Formare una crema inglese con i primi quattro ingredienti in questo modo: scaldare il latte e la panna, a parte mescolare con la frusta a mano i tuorli con lo zucchero. Versare il latte tiepido sui tuorli e riporre nuovamente sul fuoco fino alla temperatura di 82°C. Aggiungere la pasta di nocciole, la gelatina precedentemente strizzata, ed infine il cioccolato sciolto. Amalgamare ed aggiungere per ultima la panna semi montata, alla temperatura di 32°C. Colare subito.
CREMOSO AL PRALINATO:
- 2 g gelatina 200 Bloom
- 100 g panna fresca
- 17 g tuorlo
- 15 g zucchero a velo
- 60 g pralinato
Idratare la gelatina in acqua fredda.
Fare intiepidire e colare.
GELE'E AL CAFFE':
- 3.5 g gelatina 200 Bloom
- 100 g caffè espresso
- 15 g zucchero
Idratare la gelatina in acqua fredda.
Portare a bollore zucchero e caffè. Aggiungere la gelatina e mescolare per scioglierla. Fare intiepidire e colare.
GANACHE DULCEY:
- 1 g gelatina 200 Bloom
- 80 g cioccolato Dulcey
- 173 g panna fresca
Idratare la gelatina in acqua fredda.
NAPPAGE NEUTRO:
- 80 g acqua
- 80 g zucchero
- 4 g gelatina 200 Bloom
Idratare la gelatina in acqua fredda.
In un pentolino porre l'acqua e lo zucchero. Mescolare e portare sul fuoco fino a 103°C.
Togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina, mescolando bene per farla sciogliere.
Fare riposare in frigorifero in un contenitore ermetico, e utilizzare l'indomani sciogliendo la glassa fino alla temperatura di 30/32°C.
ALTRI INGREDIENTI:
- foglie d'oro alimentare
- fiori eduli
- decorazioni in cioccolato
- perle in cioccolato croccanti
MONTAGGIO DEL DOLCE.
Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare il dolce in questo modo: prendere un anello quadrato e foderarne la base sigillando bene con della pellicola trasparente.
Per la decorazione a stelle io ho preso un quadrato di acetato, l'ho tagliato a misura e ho spatolato la ganache montata al cioccolato Dulcey facendo attenzione a non muovere lo stencil per avere una decorazione il più precisa possibile, ho tolto lo stencil, ho adagiato il quadrato di acetato sul fondo dell'anello quadrato precedentemente foderato e ho fatto riposare il tutto in frigorifero per 30 minuti.
Colare la mousse gianduia e adagiare il primo quadrato di biscuit. Porre a rapprendere in frigorifero. In seguito colare il cremoso al pralinato e porre a rapprendere in frigorifero. Colare uno strato non troppo spesso di gelée al caffè e porre a rapprendere. Infine adagiare l'ultimo quadrato di biscuit e porre il tutto a congelare.
Una volta congelato, scaldare il nappage e glassare la superficie del quadrato senza togliere il dolce dall'anello quadrato. Togliere poi l'anello e porre il dolce in frigorifero a scongelare.
Personalmente trovo più comodo tagliare i trancetti da scongelati, ma potete farlo anche a dolce in parte congelato se avete un buon coltello tagliente.
Tagliare i bordi e prendere le misure per tagliare poi dei trancetti tutti della stessa dimensione, a seconda di quanti ne volete realizzare.
Porli su un vassoio e lasciare in frigorifero fino al momento dell'utilizzo
ALBERELLI DI NATALE SPEZIATI ALLE MELE 🎄🍎
11/12/2024
PER ACQUISTARE LO STAMPO PAVOFLEX, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I TAGLIABISCOTTI A FORMA DI STELLE, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA PER DOLCI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA POLVERE DI MANDORLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL MIELE D'ACACIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE BACCHE DI VANIGLIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO ZUCCHERO A VELO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL PRALINATO, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO AL LATTE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'OLIO DI VINACCIOLO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO DULCEY, CLICK QUI (AGGIUNGETE AL CARRELLO IL CODICE IOEBRIGANTEX20 PER UNO SCONTO SU TUTTI I PRODOTTI DEL SITO VALRHONA!)
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I FIORI EDULI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PERLE DI CIOCCOLATO CROCCANTI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'ACETATO PER LE DECORAZIONI IN CIOCCOLATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL MINIPIMER BAMIX, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA BOCCHETTA A GOCCIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I VASSOI MONOPORZIONE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.
DOSI PER 8 MONOPORZIONI
BISCUIT SPEZIATO ALLE MANDORLE (dose per 16 triangolini):
- 30 g albumi
- 25 g zucchero semolato
- 50 g uova
- 30 g zucchero semolato
- 20 g tuorlo
- 62 g farina 00
- 30 g polvere di mandorle
- cannella e zenzero qb
Setacciare insieme le polveri (farina e polvere di mandorle, cannella e zenzero). Montare gli albumi con i 25 g di zucchero e mettere da parte. Montare poi insieme uova e i 30 g di zucchero e, una volta resi spumosi, aggiungere il tuorlo a filo continuando a montare. Aggiungervi a mano gli albumi, mescolando dal basso verso l'alto con una marisa in modo da non smontare i composti. Infine aggiungere poco per volta le polveri. Stendere il composto in teglia spatolandolo bene per renderlo uniforme. Preriscaldare il forno a 190°C e quando si inforna abbassare a 180°C per circa 15 minuti. Una volta sfornato, rovesciare subito il biscuit sopra ad un foglio di carta da forno precedentemente cosparso di zucchero semolato e fare raffreddare.
Coppare i triangolini e avvolgerli in pellicola trasparente fino al momento dell'utilizzo.
COMPOSTO TATIN ALLE MELE:
- 2 mele piccole Golden
- 17 g burro salato
- 20 g miele d’acacia
- semi di vaniglia qb
- 50 g zucchero semolato
- 22 g panna fresca
- 1 g gelatina 200 Bloom
Idratare la gelatina in acqua fredda.
Lavare, sbucciare e tagliare le mele a cubetti molto piccoli. In una padella porre a sciogliere il burro, aggiungere il miele, i semi della vaniglia e i cubetti di mele. Fare cuocere una decina di minuti a fuoco dolce. In una casseruola porre poco alla volta lo zucchero semolato e formare un caramello a secco. Portare la panna quasi a bollore e decuocere il caramello versandogliela sopra, a fuoco spento. Riporre nuovamente sul fuoco e fare cuocere un altro minuto. Unire poi la gelatina ben strizzata e, se dovesse servire, mixare il tutto con un mixer ad immersione. Aggiungere il composto con le mele e mescolare bene il tutto. Colare subito da caldo negli stampi.
CREMOSO AL PRALINATO:
- 1 g gelatina 200 Bloom
- 50 g panna fresca
- 9 g tuorlo
- 7 g zucchero a velo
- 30 g pralinato
Idratare la gelatina in acqua fredda.
Mescolare insieme tuorlo e zucchero a velo. In un pentolino scaldare la panna e versarla sul composto di tuorli, poi riporre il tutto nuovamente sul fuoco mescolando fino a raggiungere la temperatura di 82°C. Togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina idratata. Infine versare il tutto sul pralinato e mixare con il minipimer.
Lasciare intiepidire.
BAVARESE ALLA VANIGLIA:
- 42 g latte intero
- 16 g tuorlo
- 25 g zucchero
- 2 g gelatina 200 Bloom
- 83 g panna fresca
- vaniglia qb
GLASSA ROCHER AL CIOCCOLATO AL LATTE:
- 150 g cioccolato al latte
- 43 g olio di vinacciolo
Sciogliere il cioccolato al latte e aggiungervi l'olio di vinacciolo.
Far riposare in un contenitore in frigorifero e al momento dell'utilizzo fondere a microonde fino alla temperatura di 35°C.
GANACHE MONTATA DULCEY:
- 1 g gelatina 200 Bloom
- 80 g cioccolato Dulcey
- 173 g panna fresca
(Di questa io ho fatto mezza dose, e per 5 dessert uguali ai miei basta ed avanza).
Idratare la gelatina in acqua fredda.
Pre sciogliere il cioccolato a microonde.
Portare la panna a bollore, togliere dal fuoco ed aggiungervi la gelatina idratata, mescolando bene per farla sciogliere.
Versare la panna calda sul cioccolato e mixare con un minipimer.
Porre in frigorifero, all'interno di un contenitore, a riposare per almeno 8 ore.
ALTRI INGREDIENTI:
- foglie d'oro alimentare
- fiori eduli
- perle di cioccolato croccanti
- stelle di cioccolato o frolla
MONTAGGIO DEL DOLCE.
Una volta realizzate le componenti, assemblare il dolce in questo modo: colare uno strato non troppo spesso di tatin alle mele e porre in frigorifero a rapprendere. Colare sopra uno strato sottile di cremoso al pralinato e porre in frigorifero a rapprendere. Colare uno strato non troppo spesso di bavarese alla vaniglia e chiudere le monoporzioni con un triangolino di biscuit. Livellare e porre a congelare.
Una volta congelate, scaldare la glassa pinguino e intingervi gli alberelli dalla parte della base di biscuit aiutandosi con due stuzzicadenti. Fare colare la glassa in eccesso e porre nei vassoi monoporzione.
Montare la ganache Dulcey, porla all'interno di una sac a poche con bocchetta a goccia e decorare la superficie degli alberelli a piacere. Aggiungere il puntale a forma di stella (che sia di cioccolato o di frolla!), qualche stellina, perle di cioccolato croccanti, foglie d'oro alimentari e petali eduli.
Porre in frigorifero fino al momento del consumo.
BUCHE DE NOEL ROULÉE CON VALRHONA. *adv
07/12/2024
Il risultato devo dire che mi ha soddisfatta, ovviamente il gusto è pazzesco. Con la stessa ricetta ci tengo a precisare che potete realizzare anche un tronchetto classico.
Buona lettura!
PER ACQUISTARE LO STAMPO PER LA COTTURA DEL BISCUIT, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CACAO AMARO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA FARINA PER DOLCI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'OLIO DI VINACCIOLO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL LIQUORE AL CAFFE', CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CAFFE' DA MOKA, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA VANIGLIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I FIORI EDULI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I FIOCCHI DI NEVE EDULI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'ACETATO PER LE DECORAZIONI IN CIOCCOLATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL RASCHIETTO PER I RICCIOLI DI CIOCCOLATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI BOCCHETTE LISCE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MINIPIMER PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA SPATOLA MEDIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BICICLETTA PER IL TAGLIO DEL BISCUIT, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA CARAFFA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SOTTO TORTA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL PRALINATO CROCCANTE VALRHONA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO DULCEY VALRHONA, CLICK QUI.
INSERENDO IL CODICE SCONTO
IOEBRIGANTEXCOLLECTION20
VI VERRA' APPLICATO UN PICCOLO SCONTO SU QUALSIASI ORDINE EFFETTUATO SUL SITO VALRHONA COLLECTION.
DOSI PER UNA TORTA DA 20 CM DI DIAMETRO
BISCUIT GIAPPONESE AL CACAO:
- 50 g acqua
- 50 g latte intero
- 2 g sale
- 2 g zucchero semolato
- 23 g burro
- 40 g farina 00
- 9 g cacao amaro
- 100 g uova
- 32 g olio di vinacciolo
- 100 g albumi
- 55 g zucchero semolato
Per questo biscuit bisogna procedere come per l'impasto della pasta choux: in un pentolino porre l'acqua, il latte, il sale, i 2 g zucchero e il burro. Sfiorare il bollore, spegnere il fuoco e versarvi sopra la farina e il cacao amaro setacciati. Mescolare bene con un mestolo fino a che le polveri non saranno assorbite, poi riaccendere il fuoco e far cuocere il tutto qualche minuto, finché la polentina non si staccherà bene dalle pareti del pentolino.
BAGNA AL CAFFE':
- 30 ml di caffè espresso
- 10 ml di liquore al caffè (facoltativo)
Mescolare insieme questi due ingredienti e lasciare raffreddare completamente prima di usare.
CREMOSO DULCEY:
- 80 g latte intero
- 30 g tuorlo
- 10 g zucchero semolato
- 80 g panna fresca
- 80 g cioccolato Dulcey Valrhona
- 1.5 g gelatina 200 Bloom
Idratare la gelatina in acqua fredda.
CHANTILLY AL MASCARPONE:
- 2 g gelatina 200 Bloom
- 265 g panna fresca
- semi di vaniglia qb
- 25 g zucchero semolato
- 135 g mascarpone
Idratare la gelatina in acqua fredda.
ALTRI INGREDIENTI:
- pralinato croccante Valrhona
- riccioli e decorazioni in cioccolato
- foglie d'oro alimentari
- fiorellini eduli
- fiocchi di neve in ostia
MONTAGGIO DEL DOLCE.
Social Icons