ultime ricette pubblicate

GINKO BILOBA 🍂

13/11/2025



Sono super felice di essere riuscita a dedicare un dolce al mio albero autunnale preferito: il ginko! Le sue foglie a novembre si tingono di un giallo acceso, e l'effetto che fanno è stupendo soprattutto quando gli alberi sono giganti.
Queste monoporzioni erano davvero buone e la foglia di ginko nella sua semplicità secondo me le ha donato anche una grande eleganza!

Buona lettura!


PER ACQUISTARE LO STAMPO MONOPORZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO STAMPO DA INSERTO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO STAMPO PER IL TUILLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CACAO AMARO IN POLVERE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA POLVERE DI MANDORLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO SCIROPPO DI GLUCOSIO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE ARACHIDI SALATE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO FONDENTE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL BAILEYS, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO AL LATTE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL LATTE CONDENSATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL COLORANTE MARRONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL COLORANTE ARANCIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GRANELLA DI NOCCIOLE CARAMELLATE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MINIPIMER PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MIXER TRITATUTTO, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA CARAFFA PER GLASSARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA GRIGLIA PER GLASSARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI COPPAPASTA TONDI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI BOCCHETTE LISCE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I VASSOI PER MONOPORZIONI, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO AMAZON SHOP COMPLETO, CLICK QUI.


DOSI PER 10 MONOPORZIONI


BISCUIT CACAO E NOCCIOLE:

  • 90 g albumi
  • 62 g zucchero semolato
  • 60 g tuorli
  • 25 g cacao amaro in polvere
  • 55 g polvere di nocciole


In planetaria montare a neve gli albumi insieme allo zucchero. Unire i tuorli a filo, continuando a montare.
Infine unire a mano le polveri precedentemente setacciate mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Versare il biscuit all'interno dello stampo in silicone precedentemente imburrato e far cuocere a 180° per circa una decina di minuti, forno statico. Fare attenzione alla cottura, potrebbe volerci sia meno che più tempo a seconda del forno.
Una volta cotto rovesciare il biscuit su un foglio di carta forno cosparso di zucchero semolato. In questo modo rimarrà morbido.


CREMA MORBIDA AL CARAMELLO:

  • 45 g zucchero
  • 6 g glucosio
  • 90 g panna fresca
  • 20 g tuorlo
  • 13 g burro morbido
  • arachidi salate


In un pentolino cuocere lo zucchero e il glucosio fino ad ottenere un composto bello ambrato.
Contemporaneamente in un altro pentolino portare la panna a bollore.
Una volta che il caramello sarà pronto, versare la panna calta in più volte, facendo attenzione a non scottarvi, mescolando velocemente con una frusta.
Mescolare i tuorli e versarvi sopra la salsa al caramello ottenuta.
Riporre nuovamente sul fuoco fino alla temperatura di 83°C, continuando a mescolare il tutto con una marisa.
Fare raffreddare fino a 35/40°C e aggiungere il burro morbido, mixando il tutto per ottenere un composto liscio.
A parte tritare le arachidi grossolanamente e versarle all'interno della crema. Aggiungere un pizzico di fior di sale e versare il caramello all'interno degli stampi in silicone da inserto fino a poco meno della metà. Porre a rapprendere in frigorifero.

CREMOSO FONDENTE:

  • 50 g panna fresca
  • 50 g latte intero
  • 20 g tuorlo
  • 10 g zucchero
  • 40 g cioccolato fondente


Pre sciogliere il cioccolato fondente a microonde.
Scaldare panna e latte, e a parte mescolare insieme tuorli e zucchero.
Versare i liquidi sul composto di tuorli, mescolare il tutto e riporre nuovamente sul fuoco fino alla temperatura di 83°C.
Versare la crema sul cioccolato e mixare con un minipimer fino ad ottenere una crema liscia.
Porre a riposare in un contenitore per almeno 8 ore.


MOUSSE AL BAILEYS:

  • 50 g panna fresca
  • 175 g Baileys
  • 225 g cioccolato al latte
  • 5 g gelatina 200 Bloom
  • 500 g panna fresca


Idratare la gelatina in acqua fredda.
Portare a bollore i 50 g di panna e il Baileys in un pentolino, aggiungervi la gelatina idratata e versare il tutto sul cioccolato al latte tritato, mixando con un minipimer per creare un composto liscio.
Una volta che la crema avrà raggiunto i 33°C, semi montare la panna e amalgamarla al composto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.

GLASSA A SPECCHIO FONDENTE:

  • 133 g zucchero semolato
  • 133 g sciroppo di glucosio
  • 70 g acqua
  • 89 g latte condensato
  • 133 g di cioccolato fondente
  • 8 g gelatina 200 Bloom


Idratare la gelatina in acqua fredda.
In un pentolino porre lo zucchero, l'acqua e lo sciroppo di glucosio e portare il tutto a 103°C.
Togliere dal fuoco e versare sul latte condensato. Aggiungere poi la gelatina, e infine versare il tutto sul cioccolato fondente precedentemente tritato. Aspettare un istante e frullare il tutto col minipimer.
Porre a riposare in un contenitore ermetico in frigorifero per almeno una notte.
Usare a 30/35°C.

NAMELAKA FONDENTE:

  • 50 g latte intero
  • 2 g gelatina 200 Bloom
  • 70 g cioccolato fondente 70%
  • 100 g panna fresca


Idratare la gelatina in acqua fredda.
Portare il latte a sfiorare il bollore, poi aggiungervi la gelatina.
Versarlo sul cioccolato tritato ed emulsionare con un minipimer. Aggiungere la panna fredda e continuare ad emulsionare.
Versare in un contenitore e fare riposare almeno 8 ore in frigorifero.


TUILLE GINKO:

  • 20 g burro pomata
  • 20 g zucchero
  • 20 g farina 00
  • 20 g albumi
  • 1 goccia di colorante marrone
  • 3 gocce di colorante arancione


Porre tutti gli ingredienti nel mixer e mixare fino a creare un composto liscio.
Versarlo su uno stencil a forma di foglia o uno stampo per tuille e spatolarlo.
Infornare a 170°C per circa 5/6 minuti.
Utilizzare subito per decorare il dolce.

ALTRI INGREDIENTI:

  • granella di nocciole caramellate
  • foglie d'oro alimentari

MONTAGGIO DEL DOLCE.

Una volta realizzate tutte le componenti, iniziare a montare il dolce dall'inserto: colare per poco meno di metà cavità la crema morbida al caramello, porre in frigorifero a rapprendere poi colarvi sopra il cremoso fino a riempire il resto delle cavità. Porre in congelatore.
NB. Non vi spaventate, la crema morbida al caramello non congelerà completamente. Non è il massimo usarla in uno stampo da inserto in questo modo, ma alla fine non ho avuto grandi problemi. Dovessi riutilizzarla però la farei rapprendere in una ciotola e la userei come inserto inserendola nel momento del montaggio del dolce con l'aiuto di una sac a poche, è molto più indicata così.

Una volta congelati gli inserti, colare la mousse al Baileys fino a metà cavità dello stampo Stone. Estrarre gli inserti e adagiarli al centro di ogni cavità, premendoli leggermente. Aggiungere altra mousse fino a riempire quasi tutta le cavità, poi aggiungere un dischetto di biscuit. Livellare ciascuna monoporzione e porre in congelatore.

Una volta completamente congelate, scaldare la glassa fino alla temperatura di glassaggio, sformare le monoporzioni e porle su una gratella. Glassarle, spostarle su un vassoio o piatto e finire di decorarle con un punto luce di oro alimentare. Montare la namelaka e formare uno spuntone su ciascuna monoporzione e aggiungere il tuille a forma di foglia. 
Porre in frigorifero fino al momento del consumo.


HARMONY AI MARRONI 🌰

05/11/2025


Queste monoporzioni nascondono un segreto che rivelo nel reel che ho pubblicato su Instagram della loro preparazione: a fine post c'è il link diretto se siete curiosi di sapere che danno ho commesso nel realizzarle. Ho comunque voluto pubblicarle perché, errore a parte, erano davvero buone e carine!

Buona lettura!


PER ACQUISTARE LO STAMPO HARMONY 150, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO STAMPO DA INSERTO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI COPPAPASTA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO ZUCCHERO A VELO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA POLVERE DI MANDORLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA 00, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA DI CASTAGNE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL LIEVITO PER DOLCI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLIKC QUI.
PER ACQUISTARE LA CREMA DI MARRONI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE BACCHE DI VANIGLIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL RUM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I MARRON GLACE', CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNO SPRAY BIANCO EFFETTO VELLUTO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MIXER PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA CARAFFA DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE DEI VASSOI PER MONOPORZIONI, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.


DOSI PER 8 HARMONY

BISCUIT ALLA MANDORLA E FARINA DI CASTAGNE:

  • 95 g burro
  • 105 g zucchero a velo
  • 28 g polvere di mandorle
  • 70 g uova
  • 28 g latte
  • 63 g farina 00
  • 63 g farina di castagne
  • 4 g lievito per dolci


Nella planetaria con il gancio a foglia lavorare il burro pomata e lo zucchero a velo. Aggiungere a filo l'uovo, farlo assorbire al composto, poi il latte. Infine aggiungere tutte le polveri precedentemente setacciate insieme. Cuocere in uno stampo da 22 cm di diametro a 170°C per circa 20/25 minuti, forno statico. Fare raffreddare.

CREMOSO AI MARRONI:

  • 2 g gelatina 200 Bloom
  • 100 g panna fresca
  • 17 g tuorlo
  • 15 g zucchero semolato
  • 100 g crema di marroni


Idratare la gelatina in acqua fredda.
A parte mescolare insieme tuorli e zucchero, e scaldare la panna. Versare quest'ultima sul composto di tuorli, mescolare bene e riporre nuovamente sul fuoco portando il tutto alla temperatura di 83°C.
Aggiungere poi la gelatina idratata e mescolare per farla sciogliere, poi versare il tutto sulla crema di marroni. Mescolare bene per creare un composto liscio.


BAVARESE ALLA VANIGLIA E RUM:

  • 100 g panna
  • 28 g zucchero
  • 40 g tuorlo
  • semi di 1 baccello di vaniglia
  • 8 g gelatina 200 Bloom
  • 42 g Rum
  • 400 g panna


Idratare la gelatina in acqua fredda.
In un pentolino scaldare la panna. A parte mescolare insieme tuorlo, zucchero e semi di vaniglia.
Versare la panna calda sul composto di tuorli, mescolare bene e riportare sul fuoco mescolando fino alla temperatura di 84°C.
Togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina idratata, facendola sciogliere bene.
Aggiungere poi il Rum e, una volta che la crema raggiungerà i 32°C, aggiungere la seconda parte di panna semi montata.

ALTRI INGREDIENTI:

  • spray effetto velluto bianco
  • foglie d'oro alimentare
  • marron glacé


MONTAGGIO DEL DOLCE.

Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare il dolce in questo modo. Come prima cosa ricavare dei dischetti di cake alle mandorle e castagne di diametro leggermente inferiore rispetto allo stampo che si utilizzerà per le monoporzioni. 
Colare il cremoso ai marroni in uno stampo da inserto e congelare.
Versare la bavarese all'interno degli stampi monoporzione fino a riempire poco più della metà degli stampi e con l'aiuto di una spatolina spatolarla su tutto il bordo interno dello stampo in modo che aderisca bene ad esso. Sformare gli inserti di cremoso ai marroni e porli al centro di ciascuna monoporzione. 
Aggiungere altra bavarese e infine chiudere le monoporzioni con il dischetto di cake alle mandorle e castagne. Livellare bene e porre il tutto a congelare.
Una volta congelate, sformare le monoporzioni e spruzzarle con lo spray effetto velluto bianco. Finire di decorarle con un marron glacé e un punto luce di oro alimentare.
Porre in frigorifero fino al momento del consumo.


TARTE NOISETTE 🍁

21/10/2025


L'autunno chiama le nocciole, che a loro volta chiamano il cioccolato. E' così che sono nate queste crostatine, perfette per questo periodo dell'anno grazie anche alla foglia di tuille che le decora.
E vi assicuro che erano anche buonissime! Esattamente uno dei dolci che vorrei mangiare in questa stagione.

Buona lettura!


PER ACQUISTARE GLI STAMPI MICROFORATI DA 8 CM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO STAMPO TOURBILLON, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO STAMPO PER I TUILLE A FORMA DI FOGLIA, CLICCA QUI.
PER ACQUISTARE I TAPPETINI MICROFORATI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA TEGLIA MICROFORATA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA POLVERE DI NOCCIOLE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA PER FROLLA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GRANELLA DI NOCCIOLE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA PASTA DI NOCCIOLA, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO FONDENTE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO SPRAY EFFETTO VELLUTO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MATTARELLO CON SPESSORI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL MINIPIMER PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN PENNELLO ALIMENTARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA CARAFFA DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.


DOSI PER 8 TARTELLETTE DA 8 CM DI DIAMETRO

FROLLA ALLA NOCCIOLA:

  • 167 g burro salato
  • 140 g zucchero a velo
  • 50 g uovo
  • 67 g polvere di nocciole
  • 280 g farina 00


Lavorare in planetaria il burro lasciato 20 minuti a temperatura ambiente con lo zucchero. Una volta amalgamati gli ingredienti aggiungere l'uovo e farlo assorbire bene all'impasto. Infine aggiungere le polveri (farina e polvere di nocciole) lavorando l'impasto velocemente per brevissimo tempo, in modo che non si riscaldi troppo. Lasciare riposare la frolla per una notte in frigorifero.

IMPERMEABILIZZAZIONE FROLLA:

  • 1 tuorlo 
  • 5 g panna fresca
  • granella di nocciole


Mescolare insieme i tuorlo e panna, spennellare i bordi delle crostatine e passarle nella granella di mandorle.


TOURBILLON CREMOSO ALLA NOCCIOLA:

  • 135 ml panna
  • 30 g zucchero
  • 45 g tuorlo
  • 38 g pasta nocciole
  • 3 g gelatina


Idratare la gelatina in acqua fredda. Con i primi 3 ingredienti formare una crema inglese: scaldare la panna senza farla bollire e a parte mescolare insieme i tuorli con lo zucchero. Versare la panna sul composto, mescolare e riporre nuovamente sul fuoco fino alla temperatura di 82°C, mescolando in continuazione con una marisa.
Aggiungere alla crema inglese la gelatina ben strizzata e versare il tutto sulla pasta di nocciole.
Colare il tutto negli stampi tourbillon, e porre in congelatore.

MOUSSE GIANDUIA FONDENTE:

  • 100 g panna fresca
  • 40 g latte intero
  • 33 g tuorlo
  • 20 g zucchero
  • 83 g cioccolato fondente
  • 23 g pasta nocciole
  • 4 g gelatina 200 Bloom
  • 257 g panna fresca


Idratare la gelatina in acqua fredda.
Formare una crema inglese con i primi quattro ingredienti in questo modo: scaldare il latte e la panna, a parte mescolare con la frusta a mano i tuorli con lo zucchero. Versare il latte tiepido sui tuorli e riporre nuovamente sul fuoco fino alla temperatura di 82°C. Aggiungere la pasta di nocciole, la gelatina precedentemente strizzata, ed infine il cioccolato sciolto. Una volta che il composto avrà raggiunto una temperatura di 32°C, semi montare la panna e aggiungerla mescolando delicatamente per non smontarla. Usare subito la mousse.


ALTRI INGREDIENTI:

  • foglie d'oro alimentari
  • spray effetto velluto marrone

MONTAGGIO DEL DOLCE.

Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare il dolce in questo modo: stendere la frolla e foderare degli anelli microforati da 8 cm di diametro. Porli su tappetino microforato posto su teglia microforata e cuocerli a 180°C per circa 15 minuti, forno statico. Sformarli e spennellarli con il composto di panna e tuorli, poi passare i bordi nella granella di mandorle. Infornare nuovamente a 170°C per altri 6/7 minuti, fino a doratura.
Lasciare raffreddare i gusci di frolla, poi farcirli con la mousse.
Sformare i tourbillon congelati, e spruzzarli con dello spray effetto velluto marrone. Adagiarli su ciascuna crostatina.
Con la frolla avanzata, formare dei filoncini abbastanza sottili e ricavarne dei micro biscottini, tagliando con il coltello. Cuocerli fra due tappetini microforati a 175°C per circa 10 minuti. Utilizzarli per decorare i bordi delle crostatine.
Aggiungere infine il tuille a forma di foglia e due punti di oro alimentare. Porre in frigorifero fino al momento del consumo.


TATIN MELE E CIOCCOLATO: BENVENUTO AUTUNNO 🍂🍎

24/09/2025


Siamo ufficialmente in autunno, diamo finalmente il via ai miei dolci preferiti: quelli di questa stagione. Devo confessarvi di avere avuto un blocco a fine estate, non mi venivano più idee e quest'anno un po' mi è dispiaciuto che finisse. Ma è bastato poco per ritrovare l'ispirazione, perciò eccoci qua con la prima torta che sa di questa stagione. 

Buona lettura!


PER ACQUISTARE UN ANELLO DA 18 CM DI DIAMETRO, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO STAMPO A FOGLIE PER I TUILLE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA POLVERE DI MANDORLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA PER DOLCI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA CANNELLA IN POLVERE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE BACCHE DI VANIGLIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CACAO AMARO IN POLVERE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO FONDENTE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL MIELE D'ACACIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO ZUCCHERO A VELO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I FIORELLINI EDIBILI ESSICCATI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'ACETATO PER TORTE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI BOCCHETTE LISCE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MIXER TRITATUTTO, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MINIPIMER PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA CARAFFA DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I VASSOI SOTTOTORTA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.


DOSI PER UNA TORTA DA 18 CM DI DIAMETRO

CRUMBLE MANDORLE E CACAO:

  • 80 g burro
  • 80 g zucchero semolato
  • 80 g polvere di mandorle
  • cannella in polvere qb
  • 60 g farina 00
  • 12 g cacao amaro
  • 20 g cioccolato fondente


Porre tutti gli ingredienti all'interno di un mixer tritatutto e azionare. Lavorare fino a che non si formerà un composto sbricioloso. Porre in teglia e fare riposare qualche ora in frigorifero.
Cuocere a 170°C per circa 15/17 minuti, forno statico.
Una volta cotto, fare raffreddare il crumble, fondere il cioccolato fondente a microonde o bagnomaria e aggiungerlo al crumble. Usare subito per comporre la base del dolce.


COMPOSTO DI MELE TATIN:

  • 4 mele piccole (o 3 grandi) Golden
  • 35 g burro salato
  • 40 g miele d’acacia
  • semi di 1/2 bacca di vaniglia
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 100 g zucchero semolato
  • 45 g panna fresca
  • 4 g gelatina 200 Bloom


Idratare la gelatina in acqua fredda.
Lavare, sbucciare e tagliare le mele a piccoli cubetti (1 cm x 1 cm). In una padella porre a sciogliere il burro, aggiungere il miele e i cubetti di mele insieme ai semi della vaniglia e la cannella. Fare cuocere una decina di minuti a fuoco dolce. In una casseruola porre poco alla volta lo zucchero semolato e formare un caramello a secco. Portare la panna quasi a bollore e decuocere il caramello versandogliela sopra, a fuoco spento. Riporre nuovamente sul fuoco e fare cuocere un altro minuto. Unire poi la gelatina ben strizzata e, se dovesse servire, mixare il tutto con un mixer ad immersione. Aggiungere il composto con le mele e mescolare bene il tutto.

GANACHE FONDENTE:

  • 90 g panna fresca
  • 4 g miele d'acacia
  • 80 g cioccolato fondente
  • 13 g burro

Tritare il cioccolato fondente. A parte portare a bollore il latte insieme al miele.
Versare sul cioccolato tritato e mixare il tutto con un minipimer. Fare leggermente intiepidire e aggiungere i cubetti di burro, continuando a mixare. Usare subito.


NAMELAKA FONDENTE:

  • 50 g latte intero
  • 2 g gelatina 200 Bloom
  • 70 g cioccolato fondente 70%
  • 100 g panna fresca


Idratare la gelatina in acqua fredda.
Portare il latte a sfiorare il bollore, poi aggiungervi la gelatina.
Versarlo sul cioccolato tritato ed emulsionare con un minipimer. Aggiungere la panna fredda e continuare ad emulsionare.
Versare in un contenitore e fare riposare almeno 8 ore in frigorifero.

TUILLE AL CACAO:

  • 20 g albumi
  • 20 g zucchero a velo
  • 20 g burro pomata
  • 20 g farina 00
  • 2 g cacao amaro in polvere


Porre tutti gli ingredienti in un tritatutto e mixarli insieme fino ad ottenere un composto liscio.
Utilizzare subito o porlo in una ciotola e lasciarlo in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
Spatolarlo nello stampo per tuille e cuocere a 160°C forno statico per circa 6 minuti.
Togliere i tuille caldi con l'aiuto di una pinza, e porli all'interno di uno stampo in silicone a mezza sfera per far sì che assumano una forma ondulata.


ALTRI INGREDIENTI:

  • foglie d'oro alimentare
  • fiori essiccati
  • decorazioni in cioccolato

MONTAGGIO DEL DOLCE.

Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare il dolce in questo modo: come prima cosa formare la base, versando il composto di crumble all'interno di un anello per dolci foderato con dell'acetato e posto su un vassoio dritto, e porre a riposare in frigorifero.
Una volta realizzato il composto di mele tatin versarlo sopra al crumble, livellare con l'aiuto di una spatolina e porre a rapprendere in frigorifero.
Infine colare la ganache per formare l'ultimo strato.
Porre la torta in congelatore.
Una volta congelata, sformare la torta dall'anello e porla su un vassoio. Montare la namelaka fondente e porla all'interno di una sac a poche con bocchetta liscia. Decorare a piacere la superficie della torta.
Aggiungere le ultime decorazioni, i tuille di cacao e porre la torta in frigorifero fino al momento del consumo.

SEGUIMI SU INSTAGRAM!

© MICHELA BRIGANTE - pasticceria virtuale. p.iva 04062451200 Design by FCD.