BAVARESE ALLO ZABAIONE.

05/11/2018


Che buono lo zabaione. A me piace tantissimo, una delle mie torte preferite è il millefoglie con la chantilly allo zabaione. Questa bavarese l'ho già testata varie volte ed è sempre venuta perfetta, perciò ho deciso di condividere con voi la ricetta. Mi raccomando di rispettare le temperature indicate, possibilmente usando un termometro apposta o cercando di capire per lo meno tastando la ciotola, perché quando si unisce zabaione e panna, le consistenze non devono essere troppo diverse, o si rischia di smontarla e stracciarla. Invece quando si amalgamano ne deve risultare un composto spumoso. Infatti la panna va semi montata, mi raccomando!
Vi lascio alla ricetta,

Buona lettura!

DOSI PER UN ANELLO DI 20 CM DI DIAMETRO


INGREDIENTI:
  • 60 g tuorli
  • 60 g zucchero semolato
  • 85 g marsala
  • 4 g gelatina
  • 250 ml panna da montare

PROCEDIMENTO.

Ammollare la gelatina nell'acqua. Mescolare insieme i tuorli e lo zucchero. Scaldare il marsala fino a sfiorare il bollore (ma non farlo bollire!). Versare in 3 volte il marsala sul composto di tuorli. Riporre sul fuoco e mescolare in continuazione fino a raggiungere gli 85°C. Lasciare raffreddare leggermente (fino ai 60°C) e aggiungere la gelatina idratata, mescolando bene con un mestolo affinché si sciolga bene. Una volta che il composto avrà raggiunto i 33°C/34°C, semi montare la panna fresca e unirla delicatamente al composto in 3 volte, mescolando dal basso verso l'alto in modo che non smonti e resti bella morbida. Usare la bavarese a piacere. 

In questo caso io l'ho utilizzata in una torta insieme a questo arrotolato alla vaniglia bagnato con una bagna all'amaretto e una ganache al cioccolato fondente così composta:
  • 100 g panna liquida
  • 125 g cioccolato fondente al 75%
Ho tritato il cioccolato e scaldato la panna. Poi ho versato la panna calda sul cioccolato in 3 volte, frizionando con il mestolo per creare l'emulsione. Ho poi versato parte della ganache in uno stampo ad inserto inserendo alla base un disco di arrotolato alla vaniglia, e ho congelato.

Una volta congelata la ganache e fatta la bavarese, ho montato il dolce in questo modo: ho posto alla base dell'anello un disco di diametro più piccolo (in modo che non si veda a dolce sformato), ho poi posto direttamente sull'arrotolato la ganache congelata rovesciata, ossia con la base di arrotolato rivolta verso l'alto, ed infine ho versato la bavarese. Ho livellato, congelato e decorato con frutta di stagione e cioccolato.

BISCOTTI SABLE' ALLA NOCCIOLA.

29/10/2018


Questi biscottini sono l'ideale per fare un regalo semplice ma pazzesco. Sono veramente buonissimi e friabilissimi, e con la nocciola hanno anche un sapore che non può non essere gradito. Sono molto facili e veloci da fare, l'importante è avere il tempo per farli riposare in frigorifero, affinché i sapori si amalgamino per bene. Volendo si può anche stendere la frolla e copparla con qualche tagliabiscotti carino, perché in cottura reggono bene la forma. A me personalmente piacciono così semplici, arrotolati nello zucchero. Un'altra variante (per gli amanti delle spezie) potrebbe essere quella di arrotolarli nello zucchero unito a qualche spezia, come la cannella. Essendo così semplici, sbizzarritevi con le confezioni regalo!

Buona lettura!

INGREDIENTI:
  • 180 g burro leggermente salato
  • 90 g zucchero a velo
  • 80 g nocciole
  • 220 g farina 00
  • 50 g fecola di patate
  • semi di 1/2 vaniglia
  • zucchero semolato qb

PROCEDIMENTO.

Come prima cosa tostare le nocciole, farle raffreddare e tritarle finemente nel mixer. Tagliare a pezzetto il burro e porlo nella planetaria con lo zucchero a velo. Col gancio a foglia fare amalgamare il tutto, ed aggiungere poi le polveri tutte insieme. Lasciare andare fino a che non si formerà un composto sbricioloso.
Dividere il panetto in due parti uguali, e formare a mano dei salsicciotti del diametro che preferite (a me piacciono non tanto grandi, per avere poi dei biscotti piccoli). Avvolgerli nella pellicola trasparente e porli a riposare in frigorifero per qualche ora. 
In un piatto versare un po' di zucchero semolato. Prendere i salsicciotti di sablé e rotolarli nello zucchero. Con un coltello tagliare delle rotelle e porle nella teglia foderata di carta da forno. Fare cuocere in forno per 180°C per circa 13/15 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.


LA BRAZADELA DELLA NONNA.

11/10/2018


Certi dolci sono una cosa seria, soprattutto quelli regionali. Spesso cambia qualcosa da paesino in paesino, e ogni volta che se ne parla si finisce per discutere sull'ingrediente usato in più o non usato. Perciò facciamo che questa è la ciambella che mi preparava mia nonna quando ero piccola, lei la chiama brazadela (perché viene da Bologna), ma in altre città o paesi la chiamano anche in diverse maniere. Per me è la ciambella con le "chicchine", perché da piccola impazzivo per gli zuccherini che ci metteva sopra, e li staccavo ad uno ad uno per mangiarli.
Questa è la sua ricetta, e la condivido qui. Solitamente si toccia nel latte o nel vino (o nel tè!), perciò è sia un dolce da colazione, che da fine pranzo, che da merenda.

Buona lettura!

DOSI PER 6 PERSONE

INGREDIENTI:
  • 50 g burro
  • 250 g zucchero semolato (io ne ho messi 230)
  • 2 uova
  • scorza di 1 limone
  • 200 g latte
  • 500 g farina 00
  • 16 g lievito chimico per dolci
  • Zuccherini per la superficie


PROCEDIMENTO.

Lavorare il burro con lo zucchero. Aggiungere poi le uova (una alla volta) e la scorza del limone. Infine alternare il latte alla farina miscelata precedentemente con il lievito.
A mano comporre una specie di filoncino sulla teglia, cospargerlo con gli zuccherini e infornarlo. Con questa dose è possibile anche dividere l'impasto in due parti e realizzare due ciambelle, se le si vogliono più piccoline. Oppure dividere le dosi a metà e formarne una piccola.
Infornare a 180° forno statico per circa 40 minuti.
Si conserva anche fino ad una settimana sotto ad una campana di vetro.



TORTA DELLA NONNA (a modo mio!)

02/10/2018


Oggi è la festa dei nonni, e come potevo non dedicare questa crostata alle mie due nonne? Mi hanno cresciuta, come quasi tutti i nonni del mondo si sono occupate di me quando i miei genitori lavoravano ed io ero piccola. Mi hanno insegnato a cucinare, e forse sono diventata questo è anche grazie a loro.
Perciò ecco qua la crostata della nonna a modo mio (ossia completamente diversa dalla ricetta tradizionale). Spero apprezzeranno (e apprezzerete!).
Mi raccomando fatemi sapere su Instagram (o qui, o per mail) se la proverete, come al solito.

Buona lettura!


DOSI PER UNA CROSTA DI 20/22 CM DI DIAMETRO


PER LA FROLLA:
  • 150 g burro leggermente salato Lurpak
  • 125 g zucchero semolato
  • 1 uovo
  • scorza di 1 lime
  • 250 g farina 00
Lavorare in planetaria il burro salato morbido con lo zucchero e la scorza di lime grattugiata. Una volta amalgamati, aggiungere l'uovo. Infine aggiungere la farina. Fare riposare la frolla in frigorifero per circa 2 ore.

PER LA CREMA PASTICCERA AL LIME:
  • 500 g latte intero
  • 6 tuorli
  • 150 g zucchero
  • 50 g amido di riso
  • scorza di 1 lime
Portare a bollore il latte con in infusione la scorza di lime. In una ciotola mescolare con frusta a mano i tuorli con lo zucchero semolato. Aggiungere poi l'amido e continuare a frustare. Versare in 3 volte il latte bollente (ricordatevi di togliere la scorza del lime!) sul composto di tuorli. Trasferire poi sul fuoco e fare cuocere mescolando in continuazione per qualche minuto, fino ad addensamento della crema. Pesare 150 g di crema e porla da parte con pellicola a contatto. Porre il resto in frigorifero a raffreddare (sempre con pellicola a contatto). 

PER IL FRANGIPANE AI PINOLI:
  • 125 g burro
  • 125 g zucchero
  • 150 g crema pasticcera
  • 125 g uova
  • 125 g farina di mandorle
  • 100 g pinoli
Lavorare il burro con lo zucchero. Aggiungere la crema pasticcera (raffreddata), le uova ed infine la farina di mandorle. Aggiungere i pinoli e mescolarli a mano al composto. Tenerne un po' da parte.

ALTRI INGREDIENTI:
  • Scorza di 1 lime
  • lamponi freschi qb
  • pinoli qb
  • 1 cucchiaio di confettura di lamponi 
MONTAGGIO DEL DOLCE.

Stendere la frolla e porla nello stampo per crostate (io ho utilizzato sempre questo traforato della Pavoni). Sul fondo porre uno strato sottilissimo di confettura di lamponi. Farcire con il frangipane per 3/4, in forno gonfierà leggermente. Cospargere la superficie con i pinoli tenuti da parte. Infornare a 180° per circa 30 minuti, forno statico.
Una volta raffreddata la base, andare a decorare la superficie con la crema al lime. Aggiungere lamponi freschi, scorza di lime grattugiata e pinoli.


SEGUIMI SU INSTAGRAM!

© MICHELA BRIGANTE - pasticceria virtuale. p.iva 04062451200 Design by FCD.