BOMBOLONI ALLA CREMA SOFFICI (senza burro, facilissimi da fare).

27/02/2020


Giuro, questa Γ¨ l'ultima ricetta fritta che posto, poi per almeno un anno (forse un po' di meno..), non friggo piΓΉ! E' che quando si comincia come si fa a smettere? Soprattutto se, come me, si ha la possibilitΓ  di friggere fuori e non fare puzza in casa! Questi bomboloni sono semplicissimi da fare, forse una delle ricette di lievitati piΓΉ semplici che io abbia mai postato. Dovete mettere tutto in planetaria ed impastare per una quindicina di minuti. Non hanno burro che deve essere incorporato, perciΓ² Γ¨ sicuramente piΓΉ semplice formare l'impasto.

C'Γ¨ anche la possibilitΓ  di impastarli alla sera e farli lievitare una notte in frigorifero: in questo caso potete utilizzare 5 g di lievito, 100 g di Manitoba e 275 di farina 00. Se invece avete fretta, basta seguire la ricetta scritta qui sotto!

Buona lettura!


CON QUESTE DOSI VI USCIRANNO 15/16 BOMBOLONI.

PER L'IMPASTO DEI BOMBOLONI:
  • 200 ml latte
  • 12 g lievito di birra fresco
  • 20 ml olio di semi di girasole
  • 30 g di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo
  • 375 g farina 00
  • scorza limone e arancia

Sciogliere il lievito nel latte a temperatura ambiente. Porlo nella ciotola della planetaria insieme a tutti gli ingredienti. Impastare per 15/20 minuti. Mettere poi a lievitare in una ciotola fino al raddoppio. Stendere l'impasto (mi raccomando, non stendetelo troppo sottile!) e ricavare i bomboloni con un coppapasta tondo. Porre a lievitare fino al raddoppio dentro al forno chiuso. Friggere in olio d'arachidi a 170°C per qualche minuto, girandoli dall'altro lato una volta dorati. Passarli nello zucchero semolato e farcirli aiutandosi con una sac a poche. Servire caldi.


PER LA CREMA PASTICCERA:
  • 500 ml latte intero
  • 6 tuorli
  • 150 g zucchero semolato
  • scorza di 1 limone non trattato
  • 50 g amido di riso

Portare a bollore il latte con in infusione la scorza di limone. In una ciotola mescolare con frusta a mano i tuorli con lo zucchero semolato. Aggiungere poi l'amido e continuare a frustare. Versare in 3 volte il latte bollente (ricordatevi di togliere la scorza del limone!) sul composto di tuorli. Trasferire poi sul fuoco e fare cuocere mescolando in continuazione per qualche minuto, fino ad addensamento della crema. Porre in frigorifero a raffreddare (sempre con pellicola a contatto).



TORTA AL COCCO SENZA LATTOSIO. #AD

21/02/2020


Oggi è venerdì, il giorno ideale per pensare alla merenda del sabato. Perciò ho pensato di proporvi un'alternativa di merenda senza lattosio, un po' più leggera da digerire ma sempre buonissima. Sempre in collaborazione con Sammontana. Amando è un gelato senza glutine e senza lattosio ideale per gli intolleranti, ma anche per le persone che vogliono un'alternativa di gelato più facile da digerire, ma dal gusto sempre goloso. L'ho abbinata ad una torta al cocco senza lattosio, che resta umida il giusto ed è super veloce e semplice da preparare. Io l'ho impreziosita con uno stencil homemade. Ho stampato delle foglioline che sono andata a ritagliare e a porre sulla torta creando un motivo circolare. E' un'idea velocissima se volete rendere un prodotto semplice come una torta al cocco, anche carino e ad effetto.

Buona lettura!


DOSI PER UNA CIAMBELLA DI 24 CM DI DIAMETRO.
INGREDIENTI: 
  • 3 uova
  • 170 g zucchero di canna
  • scorza di 1 limone
  • 100 ml olio di semi di girasole
  • 200 ml latte di cocco
  • 100 g farina 00
  • 100 g farina integrale
  • 100 g cocco rapΓ¨
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO.

In planetaria montare le uova insieme allo zucchero e alla scorza del limone finchΓ© non diventano spumose. A parte setacciare insieme le farine, il lievito e mescolarle insieme al cocco rapΓ¨. Aggiungere l’olio di semi alle uova continuando a montare. Infine aggiungere le farine alternate al latte di cocco. Imburrare bene una teglia e infornare a 180°C per circa 35 minuti, forno statico. Servire tiepida con accanto qualche pallina di gelato Amando, e una tisana.

GRAFFE NAPOLETANE E BOMBETTE RIPIENE A LENTA LIEVITAZIONE.

20/02/2020


Oggi è giovedì grasso, e io come potevo non celebrarlo con la regina della settimana? Questo impasto è stata una vera rivelazione, sia per fare le graffe napoletane che i bomboloni ripieni. Io ne ho approfittato e nel dubbio ho fatto entrambi. Con i buchi delle graffe ho infatti ricavato dei mini bomboloni e li ho farciti con una crema spalmabile alla nocciola.

Lievitando così tanto risultano leggere e soffici, e l'impasto è davvero facile da stendere e coppare. Basta solo avere pazienza e il risultato sarà davvero strepitoso.
E' una ricetta che si puΓ² sfruttare durante tutto l'anno, non solo in questo periodo!

Buon giovedì grasso e buona lettura!


DOSE PER 15/16 GRAFFE CON RELATIVE BOMBETTE.

INGREDIENTI:
  • 250 g farina 00
  • 250 g farina Manitoba
  • 10 g lievito di birra fresco
  • 100 g acqua
  • 1 uovo
  • 225 ml latte
  • 50 g zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • scorza di 1/2 limone
  • scorza di 1/2 arancia
  • 2 cucchiai di Contreau
  • 70 g burro


PROCEDIMENTO.

In una ciotola mescolare insieme l'acqua e il lievito sbriciolato fino a che non si scioglie per bene. Aggiungere 100 g di farina presa dal totale delle farine precedentemente mescolate insieme. Fare raddoppiare coperto da pellicola per circa 40/50 minuti. Porre poi il poolish nella ciotola della planetaria insieme a tutto il latte, gli aromi e la farina. Iniziare a mescolare e non appena l'impasto inizia a prendere forma aggiungere l'uovo a filo alternato con lo zucchero semolato mescolato insieme agli aromi. Aggiungere poi i due cucchiai di Contreau e infine il pizzico di sale. Fare impastare fino ad ottenere un impasto bello liscio. A questo punto aggiungere il burro freddo a pezzetti in tre volte, aspettando sempre che la quantitΓ  aggiunta si sia assorbita bene all'impasto. Fare incordare (ci vorranno circa una ventina di minuti dal momento in cui iniziate ad aggiungere il burro), formare un panetto e porre a lievitare coperto da pellicola in frigorifero per una notte (dalle 8 alle 12 ore).

Il mattino seguente prendere l'impasto lievitato e stenderlo con il mattarello. Ricavare le graffe con l'aiuto di un coppapasta, bucarle con un coppapasta piΓΉ piccolo e porle a raddoppiare dentro al forno (ci vorranno circa due ore). Reimpastare nuovamente l'impasto avanzato e farlo riposare per almeno 30 minuti in frigorifero. A questo punto procedere come prima, stendendolo e ricavando le graffe, fino ad esaurimento impasto.

Friggere per qualche minuto a 170°C in questo modo: direttamente sulla teglia in cui le avete fatte lievitare, ritagliare con le forbici la carta forno in modo che quando le butterete in friggitrice non le staccherete rischiando di sformarle, ma le butterete insieme alla carta. Una volta buttate nell'olio, immergerle leggermente in modo che la carta si stacchi da sola dalla graffa, in questo modo potrete toglierla. Dopo qualche minuto girare le graffe e finirle di friggerle. Scolarle, fare assorbire l'olio in eccesso e passarle nello zucchero semolato.

Servire calde.


FRITTELLE ALLO YOGURT GRECO.

17/02/2020


Ammetto che inizialmente avevo qualche dubbio su queste frittelle. L'impasto mi sembrava un po' troppo morbido, forse piΓΉ che morbido appiccicoso. E invece si sono rivelate pazzesche! La ricetta l'ho presa da questo blog, ed Γ¨ davvero facile ma soprattutto velocissima! Fra l'impasto e la frittura vi occorrerΓ  circa una mezz'oretta di tempo.

Io ho usato uno yogurt greco magro, che forse Γ¨ un pelo meno compatto di quello normale, ma sono comunque venute benissimo. E mangiate calde sono perfette (in realtΓ  anche mangiate fredde, ma dettagli!).

Ve le consiglio davvero, sono un dolce che porta via poco tempo ma il risultato Γ¨ super soddisfacente!

Buona lettura.


DOSE PER CIRCA 26/30 FRITTELLE.

INGREDIENTI:
  • 200 g yogurt greco bianco
  • 50 g ricotta
  • scorza di 1/2 limone 
  • 60 g zucchero
  • 180 g farina 00
  • 10 g lievito per dolci


PROCEDIMENTO.

In una ciotola mescolare insieme lo yogurt, la ricotta, la scorza del limone e lo zucchero. Aggiungere poco alla volta la farina precedentemente mescolata al lievito, fino a formare un impasto abbastanza compatto ma un po' morbido e "appiccicaticcio". Con un cucchiaino prelevare un po' di impasto (della grandezza di circa una noce), sporcarsi le mani di farina e formare una pallina. Procedere fino ad esaurimento impasto e friggere per qualche minuto in padella o in friggitrice con olio di semi di girasole o arachide. Una volta scolati e fatti asciugare dall'olio, passare le frittelle nello zucchero semolato. 

Servire calde. Si possono anche farcire con marmellate, confetture o creme spalmabili. Ma sono buonissime anche senza nulla!


SEGUIMI SU INSTAGRAM!

© MICHELA BRIGANTE - pasticceria virtuale. p.iva 04062451200 Design by FCD.