Anche voi avete sempre degli albumi avanzati in frigorifero e non sapete mai come riutilizzarli? Vi siete stancati di aspettare 4 ore che le meringhe cuociano in forno? Io da anni faccio questa torta, è veloce e cuoce in soli 20 minuti. E' molto semplice, e come quasi tutte le cose semplici, molto buona ed apprezzata. Non ricordo più da dove arriva questa ricetta, perché sono anni che la realizzo, ma fra tutte le ricette provate, è sicuramente quella che mi ha soddisfatto maggiormente. A volte aggiungo anche qualche granella di frutta secca avanzata che ho in dispensa, ma potete davvero aggiungerci quello che volete! E' perfetta anche da farcire, l'unica accortezza che vi consiglio, è che se la realizzate per farcirla e di conseguenza la conservate in frigorifero, dovete tirarla fuori per tempo prima di mangiarla, perché essendoci cioccolato e burro, in frigorifero tenderà ad "indurirsi". Ma basterà tirarla fuori per tempo, e tornerà morbidissima e spumosissima!
Come ultima cosa, volevo segnalarvi che ho aperto anche una pagina facebook collegata al mio account instagram e al blog, se volete mettere "mi piace" per restare aggiornati sulle ricette, vi lascio il link qui, e vi ringrazio tantissimo!
Vi lascio alla ricetta,
Buona lettura!
INGREDIENTI:
- 175 g albumi (circa 5)
- 100 g zucchero semolato
- 100 g cioccolato fondente
- 70 g burro
- 50 g farina 00
- 30 g fecola
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
PROCEDIMENTO.
Tirare fuori dal frigorifero gli albumi per tempo. Sciogliere a microonde il cioccolato con il burro e fare intiepidire. Setacciare insieme farina, fecola e lievito. Montare a neve gli albumi aggiungendo in 3 volte lo zucchero. A mano con una spatola aggiungere poi le polveri setacciate mescolando dal basso verso l'alto, ed infine il cioccolato con il burro sciolti.
Infornare a 180° per circa 20 minuti. Servire a cubetti spolverati di zucchero a velo.
Si conserva qualche giorno sotto ad una campana di vetro.
Infornare a 180° per circa 20 minuti. Servire a cubetti spolverati di zucchero a velo.
Si conserva qualche giorno sotto ad una campana di vetro.
IL MIGLIACCIO.
02/02/2018
Eccomi qua con la prima ricetta di Carnevale! Il migliaccio è una torta tipica napoletana, fatta con semolino e ricotta, senza glutine, e molto buona. L'ho mangiata l'anno scorso per la prima volta, è umida come piace a me, e molto gustosa. La preparazione è semplicissima, la cosa più lunga è la cottura. Va servita fredda, e conservata quindi in frigorifero. Questa è la ricetta che mi ha dato la mamma dell'amica da cui ho l'ho assaggiata per la prima volta.
Buona lettura!
DOSI PER UNA TORTIERA DA 24 CM DI DIAMETRO
LO STAMPO A CERNIERA LO TROVATE CLICCANDO QUI.
INGREDIENTI:
- 500 g latte
- 500 g acqua
- 40 g burro
- 1 pizzico di sale
- scorza 1 arancia
- 200 g semolino
- 4 uova
- 250 g zucchero
- 1 bustina di vaniglia Bourbon S.Martino
- 350 g ricotta
PROCEDIMENTO.
Portare a bollore in una pentola latte, acqua, burro, scorza d'arancia e sale. Una volta raggiunto il bollore versare il semolino e mescolare per 5 minuti con una frusta, finché non si addensa. Versare il composto in una ciotola e fare intiepidire.
Montare poi le uova con la vaniglia e lo zucchero fino a renderle spumose. Aggiungere poi la ricotta precedentemente setacciata, ed infine il semolino intiepidito. Versare in uno stampo di 24 cm ed infornare per 50 minuti / 1 ora a 180°, forno statico. Lasciare raffreddare e conservare per qualche giorno in frigorifero.
PANCAKES AL GRANO SARACENO.
31/01/2018
Buona lettura e buona colazione!
INGREDIENTI:
- 40 g farina integrale
- 85 g farina di grano saraceno
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 100 g latte (o intero o vegetale)
- 120 g yogurt (io ho usato quello ai 5 cereali)
- 30 g burro fuso freddo
- 2 uova
- 30 g zucchero di canna
- sale qb
PROCEDIMENTO.
Mescolare insieme le farine e il lievito. In un'altra ciotola mescolare invece il latte, il sale e lo yogurt. Aggiungere il burro fuso freddo e separare i tuorli dagli albumi. Porre i primi insieme ai liquidi, mescolando con una frusta a mano, e montare invece gli albumi a neve insieme allo zucchero di canna. Aggiungere ai liquidi le farine, ed infine incorporare gli albumi mescolando dal basso verso l'alto.
Scaldare una padella antiaderente sul fuoco con una noce di burro. Prelevare un mestolo di pastella e porlo sulla padella. Fare cuocere qualche minuto, e quando si inizieranno a formare delle bolle, girare con l'aiuto di una spatola e fare cuocere anche l'altro lato per qualche istante. Conservare in frigorifero coperto per qualche giorno. Si conservano anche per una settimana.
Scaldare una padella antiaderente sul fuoco con una noce di burro. Prelevare un mestolo di pastella e porlo sulla padella. Fare cuocere qualche minuto, e quando si inizieranno a formare delle bolle, girare con l'aiuto di una spatola e fare cuocere anche l'altro lato per qualche istante. Conservare in frigorifero coperto per qualche giorno. Si conservano anche per una settimana.
MADELEINE AL CACAO.
16/01/2018
Eccomi qua con la nuova ricetta della settimana! Le madeleine sono buonissime, le mangiavo sempre da piccola senza sapere come si chiamassero davvero. Io le chiamavo "barchette" perché per me avevano la forma di una barca, mia madre me le comprava sempre nello stesso negozio quando ci capitava. Solo crescendo e studiando ho imparato la loro storia, ed in giro ce ne sono davvero di tantissime qualità. Anche se io preferisco le originali, queste al cacao e al miele sono molto buone. Si sente tanto il miele nell'impasto, perciò potete scegliere fra quelli che preferite, io ho usato quello di castagno che piace molto alla mia famiglia. La ricetta originariamente proviene dal libro "Patisserie!" di Christope Felder.
Buona lettura!
DOSI PER CIRCA 30 MADELEINE DI MEDIE DIMENSIONI
INGREDIENTI:
- 140 g burro
- 2 uova
- 90 g zucchero semolato
- 2 cucchiai di miele
- 140 g farina 00
- 1 cucchiaino di lievito
- 20 g cacao amaro
- 40 g gocce di cioccolato fondente
PROCEDIMENTO.
Fondere il burro in un pentolino, e farlo andare finché non assumerà un color nocciola chiaro. Colarlo in una ciotola filtrandolo con un setaccio e farlo intiepidire. Nel frattempo sbattere a mano le uova con lo zucchero e il miele. Aggiungere poi gli ingredienti secchi precedentemente mescolati insieme e setacciati. Infine aggiungere poco per volta il burro fuso intiepidito e le gocce di cioccolato. Fare riposare l'impasto a temperatura ambiente per due ore.
Imburrare per bene lo stampo delle madeleine e porre l'impasto in una sac a poche. Colarlo negli stampi riempiendoli per 3/4. Infornare a 180° per circa 15 minuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Social Icons