TORTINO AL CIOCCOLATO DAL CUORE FONDENTE.
30/12/2017
Devo essere sincera, questo è uno dei miei comfort food preferiti. E' super veloce da preparare e, cosa ancora più bella, si può preparare con largo anticipo e far riposare in frigorifero anche per qualche giorno, coperti da pellicola o carta stagnola. Di certo c'è che vanno assolutamente cotti al momento e serviti caldi, ma ci si mette davvero poco a cuocerli, perché dentro devono restare "crudi". Non nascondo di essermene preparati spesso 6 solo per me ed averne consumato uno ogni sera, per una settimana intera! Sono quei dolcetti che non stancano mai. E spesso uno non basta! Questa ricetta proviene da questo blog, e ci sono molto affezionata, la faccio da tantissimi anni. (Non sono riuscita a fotografarlo anche aperto perché me lo sono mangiata subito, mea culpa!)
Buona lettura e buoni tortini!
DOSI PER 6 TORTINI
INGREDIENTI:
- 150 g cioccolato fondente
- 140 g burro
- 100 g zucchero
- 3 uova
- 30 g farina
- 1 pizzico di sale
- burro e cacao amaro per imburrare
- zucchero a velo qb
PROCEDIMENTO.
Fondere a bagnomaria o a microonde il cioccolato con lo zucchero ed il burro. Fare raffreddare ed aggiungere le uova, una per volta, mescolando a mano con la frusta fino a che non saranno state inglobate per bene nel composto. Infine unire il pizzico di sale e la farina setacciata.
Imburrare e cospargere di cacao amaro 6 pirottini di carta stagnola, ed riempirli fino a 3/4 con il composto. Lasciare in frigorifero almeno 3 ore. L'ideale sarebbe prepararli nel pomeriggio presto per la sera.
Infornate poi i tortini a 180° per 12/15 minuti. Dovrete provare e riprovare per trovare i minuti di cottura perfetti del vostro forno, quello che ho dato io è solo un range di tempo. Sfornare e sformare i tortini ancora caldi. Cospargerli di zucchero a velo e servire con frutta fresca e panna montata, o una crema leggera alla vaniglia.
Questa ricetta prevede, appunto, il lievito di birra, e la dose è per un panettone da 1 chilo.
Nonostante ciò il risultato è stato sorprendente. Non ha assolutamente da rimproverare nulla rispetto a quello fatto con lievito madre, è comunque un prodotto eccezionale, morbidissimo all'interno. Io l'ho guarnito con gocce di cioccolato perché sono super golosa, ma se usate l'uvetta ricordatevi di ammollarla per tempo in acqua. E se provate a riprodurre la ricetta, mi piacerebbe sapere se siete rimasti soddisfatti o meno.
Buona lettura!
DOSE PER UN PANETTONE DA 1 KG
.
AROMA PANETTONE:
- 30 g miele
- 1 bacca di vaniglia
- scorza 1/2 limone
- scorza 1/2 arancia
La sera prima unire insieme tutti gli ingredienti in un contenitore, coprire con pellicola e mettere a riposare in frigorifero fino all'uso.
PREIMPASTO:
- 50 ml acqua
- 12 g lievito di birra fresco
- 125 g farina forte
- 12 g zucchero
- 40 g uova
Sciogliere il lievito di birra nell'acqua. Nella planetaria impastarlo insieme alla farina, poi aggiungere le uova a filo, ed infine lo zucchero. Fare incordare e fare raddoppiare coperto dentro al forno. Ci impiegherà dai 40 minuti all'ora, dipende tutto dalla temperatura e dall'umidità di casa.
PRIMO IMPASTO:
- Preimpasto
- 125 g farina forte
- 50 g uova
- 10 g tuorlo
- 40 g zucchero
- 75 g burro
Mettere il primo impasto duplicato in planetaria insieme alla farina. Impastare ed aggiungere poco per volta uova e tuorlo mescolati insieme. Aggiungere poi lo zucchero a cucchiaiate, e fare incordare. Infine aggiungere il burro in tre volte, facendo attenzione che l'impasto assorba il burro prima di aggiungerne altro. Lasciare triplicare l'impasto. Il tempo di lievitazione è soggettivo, dipende tantissimo dalla temperatura che avete in casa. Io faccio lievitare tutti gli impasti dentro al forno, se fa proprio tanto freddo fuori accendo e lo scaldo per 5/7 minuti a 35°C.
LIEVITO DI SUPPORTO:
- 25 g farina forte
- 4 g lievito di birra
- 15 g uova
SECONDO IMPASTO:
- Primo impasto
- Lievito di supporto
- 250 g farina forte
- 75 g tuorli
- 75 g uova
- 75 g zucchero
- Aroma panettone
- 175 g burro
- 6 g sale
- 200 g gocce di cioccolato
In planetaria unire il primo impasto, il lievito di supporto e la farina. Aggiungere poi le uova e il tuorlo a filo, poi l'aroma panettone e lo zucchero poco per volta, fare incordare ed inserire i pezzetti di burro sempre un po' alla volta. Fare incordare per bene, ed aggiungere sale e gocce di cioccolato. Mettere a lievitare in una ciotola coperta sempre dentro al forno, e fare duplicare.
Una volta duplicato, pirlare il panettone, e porlo nello stampo da chilo. Fare lievitare fino a che non arriverà a 2 centimetri sotto il bordo dello stampo.
Praticare un taglio a croce sulla superficie del panettone, sollevare i quattro lembi e porre quattro cubetti di burro sotto ogni lato.
Infornare a 170° per 50 minuti. Quando il cuore del panettone avrà raggiunto gli 85°, sarà cotto.
Sfornare e con due ferri da maglia infilzarlo alla base e tenerlo a testa in giù per tutta la notte.
I MINI CANTUCCI DELLA MAMMA.
22/11/2017
I cantucci sono dei biscotti tipici toscani, privi di burro ma ricchi di frutta secca, in particolare mandorle. Sono super buoni soprattutto se "tocciati" nel vino, ma dato che io sono astemia, li toccio nel cappuccino o nel tè. Solitamente mia madre li fa nel periodo natalizio, principalmente per regalarli agli amici, e questa è la sua ricetta. Io li preferisco al cacao con i pistacchi, infatti sicuramente condividerò anche la "mia" ricetta dei cantucci rivisitati!
Buona lettura!
INGREDIENTI:
- 250 g farina 00
- 200 g zucchero
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di liquore (io grand marnier)
- 2 uova
- 8 g lievito per dolci
- 150 g mandorle
PROCEDIMENTO.
In planetaria o a mano mescolare bene le uova con lo zucchero, ed unire poi tutto il resto degli ingredienti. Unire per ultime le mandorle e formare delle specie di filoncini stretti e lunghi che andranno in forno. Distanziateli bene e non fateli troppo grossi, perché in cottura l'impasto si allargherà. Cuocere a forno statico per circa 25/30 minuti a 170°C. Togliere dal forno e tagliare subito i biscotti, incidendo i filoncini in obliquo. Rimettere i biscotti formati in forno per altri 10 minuti, rigirandoli per farli dorare da entrambe le parti.
IL MIO PROFITTEROL: un segreto!
17/11/2017
Il mio dolce preferito in assoluto. Non c'è nulla che mi soddisfi mangiare più di un profitterol ripieno di crema chantilly alla vaniglia, e ricoperto di una bella glassa al cioccolato che rimane morbida. Odio quei profitterol glassati con ganache o cioccolato puro, che diventano duri come marmo una volta lasciati riposare in frigorifero. Dopo vari tentativi ho trovato la glassa perfetta, che non si secca ma rimane spumosa e "leggera", di quelle che ti mangeresti il profitterol intero. E' difficile smettere di prendere bignè, se lo si ha davanti agli occhi.
Condivido con voi la ricetta, e anche un mio piccolo segreto per rendere il profitterol ancora più buono.
Buona lettura!
PER ACQUISTARE I TAPPETINI MICROFORATI, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE UN SET DI BOCCHETTE LISCE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE I CUTTER A STELLA, CLICK QUI.PER ACQUISTARE UN SET DI CUTTER A CERCHIO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LA FARINA PER DOLCI, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LE BACCHE DI VANIGLIA, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LO ZUCCHERO A VELO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL CACAO AMARO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE L'AMIDO DI RISO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL RUM, CLICK QUI.PER ACQUISTARE L'ACETATO PER LE DECORAZIONI IN CIOCCOLATO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL TAROCCO PER I RICCIOLI DI CIOCCOLATO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO AL LATTE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO AL CARAMELLO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARI, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LA GRANELLA DI NOCCIOLE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE UN VASSOIO DA PORTATA, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LE PINZE DA PASTICCERIA, CLICK QUI.PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.
INGREDIENTI PER 50/60 BIGNE'
PER I BIGNE':
- 63 ml acqua
- 63 ml latte intero
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1/3 di cucchiaino di sale
- 50 g burro
- 75 g farina 00
- 110 g uova
In un pentolino porre acqua, latte, il burro tagliato a cubetti, sale e zucchero. Portare a bollore, togliere dal fuoco e aggiungere tutta insieme la farina. Mescolare con un mestolo per farla assorbire bene e riporre nuovamente sul fuoco, facendo cuocere qualche minuto, giusto il tempo che la polentina si stacchi bene dalle pareti del pentolino. Porre poi il tutto all'interno della planetaria con gancio a foglia, e fare andare alla minima velocità per fare intiepidire il tutto.
Una volta intiepidito, sbattere le uova e iniziare ad aggiungerle alla polentina, un po' alla volta, facendo totalmente assorbire la quantità prima di aggiungerne ancora. La pasta bignè è pronta nel momento in cui, alzandone un po' con il gancio a foglia della planetaria, il composto ricade nella ciotola lasciando la classica forma a fazzoletto, in questo modo (immagine presa da Internet, non mia). Se dovesse richiedere ancora liquidi, aggiungete solo poco albume per volta: occhio però, se doveste aggiungere troppi liquidi potrebbero sgonfiarsi in cottura e diventare delle frittelle!
A questo punto formare i bignè mettendo la pasta choux all'interno di una sac a poche con una bocchetta a punta liscia del diametro che preferite a seconda della grandezza che volete ottenere. Solitamente i bignè di un profitterol sono un pelo più grandi dei bignè normali.
Cuocere a 200°C, forno ventilato, inizialmente per una decina di minuti massimo, poi abbassare a 180°C e cuocere per altri dieci minuti. Io utilizzo il tappetino microforato della Pavoni, che aiuta ad uniformare la cottura, mi ci trovo molto bene.
NB. Potete realizzare i bignè anche il giorno prima e conservarli chiusi in un contenitore ermetico.
Se si dovessero però ammorbidire troppo, l'indomani basterà scaldarli qualche minuto nel forno a 170°C, e torneranno croccanti come appena fatti! Mi raccomando, nel caso in cui doveste realizzarli prima, una volta usciti dal forno vi consiglio di bucarli subito sul fondo, in modo che non dobbiate farlo poi.
PER LA FARCIA:
- 400 ml di panna fresca
- 100 g zucchero a velo
- 1 bacca di vaniglia
Montare in planetaria la panna con lo zucchero e la vaniglia. Porre all'interno di una sac a poche con punta liscia e utilizzare subito.
PER LA GLASSA:
- 250 ml latte intero
- 1 bicchierino da caffè di Rum (facoltativo)
- 54 g tuorli
- 75 g zucchero semolato
- 25 g amido di riso
- 60 g cacao
- 60 g zucchero semolato
- 100 g acqua
- 300 g panna
I primi quattro ingredienti servono per realizzare una crema pasticcera: fare bollire il latte (insieme al Rum), mescolare insieme i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere l'amido di riso mescolando sempre con la frusta. Versare il latte bollente sul composto di zucchero e tuorli e mescolare bene il tutto. Riporre poi nuovamente sul fuoco e mescolare in continuazione fino a che la crema non si sarà addensata. Porre la crema in una ciotola e coprirla con pellicola a contatto.
In seguito in un pentolino porre acqua, cacao e zucchero e fare bollire per qualche minuto. Aggiungere il composto alla crema pasticcera ancora calda, mescolando bene per creare una crema liscia.
Porre a raffreddare il tutto coperto da pellicola a contatto.
Porre a raffreddare il tutto coperto da pellicola a contatto.
Una volta raffreddata, montare la panna ed amalgamarla alla crema mescolando dal basso verso l'alto per farla rimanere bella spumosa.
ALTRI INGREDIENTI:
- fiori eduli
- foglie d'oro alimentare
- riccioli di cioccolato
- stelle di cioccolato
- lamponi freschi
- granella di nocciole
- spuntoni di chantilly avanzata
MONTAGGIO DEL DOLCE.
Farcire i bignè con la crema chantilly alla vaniglia. Una volta preparata la glassa, tuffarvi i bignè aiutandosi con una forchetta per glassarli. Sbatterli leggermente per togliere la glassa in eccesso e adagiarli sul vassoio da portata in modo da creare la classica montagna di choux. Qualora dovesse avanzare della crema chantilly, si può utilizzare per decorare il profitterol con dei ciuffetti, insieme alla frutta fresca, foglie d'oro alimentari, granella di nocciole e decorazioni in cioccolato. Fare riposare in frigorifero fino al momento del consumo.
QUAL E' IL MIO SEGRETO?
Per rendere il profitterol ancora più buono, io non faccio dei semplici bignè, ma aggiungo alla loro superficie un dischetto di craquelin, che li rende molto più croccantini e gustosi. Trovate la ricetta del craquelin cliccando qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Social Icons