Mi era presa voglia di cheesecake, di quelle cotte però. Ne ho fatta una allo yogurt greco e fragole, era veramente buona! Il dolcino di fine pasto che ti lascia bello appagato. Ho cercato di abbellirla alla mia maniera, con una chantilly allo yogurt greco e qualche decorazione in cioccolato che fanno sempre la loro figura!
Buona lettura
PER ACQUISTARE UNO STAMPO A CERNIERA DA 18 CM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNO STAMPO DA 16 CM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I BISCOTTI DIGESTIVE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'AMIDO DI MAIS, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL LIEVITO PER DOLCI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA PUREA DI FRAGOLE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA PECTINA NH, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO ZUCCHERO A VELO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I FIORI EDULI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'ACETATO PER LE DECORAZIONI IN CIOCCOLATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI TAROCCHI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN BILANCINO DI PRECISIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MIXER TRITATUTTO, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MIXER AD IMMERSIONE PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI BOCCHETTE LISCE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA CARAFFA DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE PER DECORARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SOTTOTORTA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.
DOSI PER UNA TORTA DA 18 CM DI DIAMETRO
BASE CHEESECAKE:
- 100 g biscotti tipo Digestive
- 35 g burro fuso
Tritare i biscotti nel tritatutto e unirli al burro fuso.
Versarli sul fondo della tortiera e formare uno strato omogeneo pressando con le mani e aiutandosi con un cucchiaino.
CHEESECAKE CREMOSA ALLO YOGURT GRECO:
- 150 g uova
- 75 g zucchero
- vaniglia e scorza di limone qb
- 260 g yogurt greco
- 37 g amido di mais
- 4 g lievito per dolci
Dividere i tuorli dagli albumi.
Montare a neve ferma questi ultimi e mettere da parte.
Montare i tuorli con lo zucchero e gli aromi, poi incorporare l'amido, il lievito e lo yogurt greco.
Aggiungere mescolando delicatamente gli albumi.
Versare in una teglia imburrata e infornare a forno statico 170°C per circa 40/45 minuti.
Montare i tuorli con lo zucchero e gli aromi, poi incorporare l'amido, il lievito e lo yogurt greco.
Aggiungere mescolando delicatamente gli albumi.
Versare in una teglia imburrata e infornare a forno statico 170°C per circa 40/45 minuti.
COMPOSTA DI FRAGOLE:
- 100 g fragole fresche
- 50 g purea di fragole
- 23 g zucchero
- 3 g pectina NH
- 1.5 g gelatina 200 Bloom
Idratare la gelatina in acqua fredda.
Tagliare le fragole a pezzetti o rondelle. Porle in una casseruola e iniziare a scaldarle.
A parte mescolare insieme la pectina NH e lo zucchero, e versarle sulle fragole. Mescolare e portare a bollore. Fare cuocere 2 minuti dal momento in cui viene raggiunto il bollore.
Togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina idratata, mescolando per farla sciogliere.
Versare in uno stampo da 16 cm di diametro e congelare.
CHANTILLY ALLO YOGURT GRECO:
- 125 g panna fresca
- 15 g zucchero a velo
- semi di vaniglia qb
- 100 g yogurt greco intero
In planetaria montare la panna fresca insieme allo zucchero e alla vaniglia.
Aggiungere delicatamente lo yogurt greco intero mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Porre in sac a poche ed utilizzare subito.
ALTRI INGREDIENTI:
- giro torta e riccioli in cioccolato
- fiorellini eduli
- foglie d'oro alimentare
MONTAGGIO DEL DOLCE.
Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare il dolce in questo modo: porre la torta su un vassoio o un piatto da portata. Aggiungere il giro torta e sformare la composta di fragole.
Adagiarla al centro della torta. Decorare i bordi della torta a piacere con la chantilly allo yogurt.
Aggiungere altri dettagli a piacere e conservare la torta in frigorifero fino al momento del consumo.
Adagiarla al centro della torta. Decorare i bordi della torta a piacere con la chantilly allo yogurt.
Aggiungere altri dettagli a piacere e conservare la torta in frigorifero fino al momento del consumo.
CAKE CIOCCOLATO, MASCARPONE E LAMPONI.
21/05/2025
Questa torta è un tripudio di lucentezza e primavera, pur rimanendo secondo me molto elegante.
I gusti mettono d'accordo un po' tutti, e chi l'ha assaggiata ha fatto il bis, perciò direi che cattiva non era.
E tutto sommato non è per nulla difficile da realizzare.
Buona lettura!
PER ACQUISTARE UNO STAMPO DA 24 CM DI DIAMETRO, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI COPPAPASTA A FORMA DI PETALI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO FONDENTE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FECOLA DI PATATE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL LIEVITO PER DOLCI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA PER DOLCI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO ZUCCHERO DI CANNA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA PUREA DI LAMPONI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO SCIROPPO DI GLUCOSIO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA PECTINA NH, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE BACCHE DI VANIGLIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I FIORI EDULI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I FOGLI DI ACETATO PER LE DECORAZIONI IN CIOCCOLATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA BOBINA DI ACETATO PER IL GIROTORTA IN CIOCCOLATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI TAROCCHI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BILANCIA DI PRECISIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN BUON TERMOMETRO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MINIPIMER PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE PROFESSIONALI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI BOCCHETTE LISCE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SOTTOTORTA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.
DOSI PER UNA TORTA DA 24 CM DI DIAMETRO
TORTA ALBUMI E CIOCCOLATO FONDENTE:
- 175 g albumi
- 100 g zucchero di canna
- 70 g burro salato
- 100 g cioccolato fondente
- 50 g farina 00
- 30 g fecola di patate
- 4 g lievito per dolci
In una ciotola sciogliere a microonde o bagnomaria il cioccolato insieme al burro. Porre ad intipidire.
Mescolare e setacciare insieme le polveri: farina, fecola e lievito.
Montare gli albumi aggiungendo gradualmente lo zucchero di canna.
Versare le polveri sugli albumi e mescolare con una marisa per non smontare l'impasto.
Aggiungere infine il composto di cioccolato e burro, continuando a mescolare delicatamente.
Versare l'impasto in una teglia imburrata da 24 cm di diametro e cuocere a 180°C per circa 25 minuti, a forno statico.
Fare raffreddare la torta.
CREMOSO AL LAMPONE:
- 70 g purea lamponi
- 5 g miele d'acacia o sciroppo di glucosio
- 2 g gelatina 200 Bloom
- 85 g cioccolato inspiration Framboise
- 135 g panna fresca
Idratare la gelatina in acqua fredda.
Far sciogliere il cioccolato Inspiration Framboise a microonde.
Mescolare insieme la purea di lamponi e il miele e porli a scaldare in un pentolino, senza fargli però raggiungere il bollore (circa 80°C).
Versare il tutto sul cioccolato fuso e mixare con un minipimer. Aggiungere infine la panna fredda e continuare a mixare fino ad ottenere un composto liscio.
Porre a riposare 8 ore in un contenitore con pellicola a contatto.
Porre a riposare 8 ore in un contenitore con pellicola a contatto.
NAMELAKA FONDENTE:
- 62 g latte intero
- 2.5 g gelatina 200 Bloom
- 88 g cioccolato fondente 70%
- 125 g panna fresca
Idratare la gelatina in acqua fredda.
Portare il latte a sfiorare il bollore, poi aggiungervi la gelatina.
Versarlo sul cioccolato tritato ed emulsionare con un minipimer. Aggiungere la panna fredda e continuare ad emulsionare.
Versare in un contenitore e fare riposare almeno 8 ore in frigorifero. Usare la namelaka così, oppure montarla per un effetto più "leggero".
CONFIT AL LAMPONE:
- 200 g purea di lamponi
- 27 g zucchero semolato
- 4 g pectina NH
Porre la purea in un pentolino e scaldarla.
Aggiungere la pectina e lo zucchero semolato precedentemente mescolati insieme e versarli sulla purea calda, portando il tutto a bollore e cuocendo per 2 minuti, mescolando con l'aiuto di una marisa.
Porre a riposare in frigorifero per 8 ore all'interno di un contenitore con pellicola a contatto.
Porre a riposare in frigorifero per 8 ore all'interno di un contenitore con pellicola a contatto.
CHANTILLY AL MASCARPONE:
- 1 g gelatina 200 Bloom
- 133 g panna fresca
- semi di vaniglia qb
- 13 g zucchero semolato
- 70 g mascarpone
Idratare la gelatina in acqua fredda.
Scaldare la panna insieme allo zucchero e ai semi della vaniglia. Aggiungere la gelatina
idratata e mescolare per scioglierla. Fare intiepidire e versare il tutto sul mascarpone.
Mixare con un minipimer e lasciare riposare 8 ore in frigorifero.
L'indomani montare la chantilly e usarla subito in sac a poche.
ALTRI INGREDIENTI:
- decorazioni in cioccolato
- fiori eduli
- foglie d'oro alimentari
- lamponi freschi
MONTAGGIO DEL DOLCE.
Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare il dolce in questo modo: porre la base di torta al cioccolato su un vassoio o un piatto.
Porre il cremoso, la chantilly al mascarpone montata, il confit e la namelaka in 4 sac a poche con 4 bocchette lisce di diverse misure. Iniziare a decorare la superficie della torta alternando le 4 creme in maniera ordinata o disordinata, come ho fatto io.
Aggiungere poi delle decorazioni primaverili in cioccolato, riccioli di cioccolato, lamponi freschi, fiorellini eduli e punti luce in oro alimentare.
Conservare la torta in frigorifero e tirarla fuori 10 minuti prima di mangiarla.
La scorsa settimana volevo provare a svecchiare uno stampo che ho da un sacco di anni, molto classico. Questo è il risultato, delle monoporzioni che ricordano dei fiorellini, ma che sono soprattutto super golose, veramente buone!
A volte basta poco per rendere diversa una forma in silicone che ormai raramente si utilizza. 🤗
Buona lettura!
A volte basta poco per rendere diversa una forma in silicone che ormai raramente si utilizza. 🤗
Buona lettura!
PER ACQUISTARE LO STAMPO MONOPORZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO STAMPO PER LA COTTURA DEL BISCUIT, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI COPPAPASTA TONDI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA POLVERE DI NOCCIOLE, CLICK QUI O CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL CACAO AMARO IN POLVERE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO FONDENTE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL PRALINATO, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL MIELE D'ACACIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'OLIO DI VINACCIOLO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GRANELLA DI NOCCIOLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'ACETATO PER LE DECORAZIONI IN CIOCCOLATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI BOCCHETTE LISCE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA CARAFFA DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN BILANCINO DI PRECISIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL MINIPIMER PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE DEI VASSOI MONOPORZIONE, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.
DOSI PER 8 MONOPORZIONI
BISCUIT SENZA GLUTINE AL CACAO E NOCCIOLE:
- 45 g albumi
- 31 g zucchero semolato
- 30 g tuorli
- 12 g cacao amaro in polvere
- 28 g polvere di nocciole
In planetaria montare a neve gli albumi insieme allo zucchero. Unire i tuorli a filo, continuando a montare.
Infine unire a mano le polveri precedentemente setacciate mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Versare il biscuit all'interno dello stampo in silicone precedentemente imburrato e far cuocere a 180° per circa una decina di minuti, forno statico. Fare attenzione alla cottura, potrebbe volerci sia meno che più tempo a seconda del forno.
Una volta cotto rovesciare il biscuit su un foglio di carta forno cosparso di zucchero semolato. In questo modo rimarrà morbido. Ricavare 16 dischetti.
CREMOSO FONDENTE:
- 70 g panna fresca
- 70 g latte intero
- 28 g tuorlo
- 14 g zucchero
- 56 g cioccolato fondente
Pre sciogliere il cioccolato fondente a microonde.
Scaldare panna e latte, e a parte mescolare insieme tuorli e zucchero.
Versare i liquidi sul composto di tuorli, mescolare il tutto e riporre nuovamente sul fuoco fino alla temperatura di 83°C.
Versare la crema sul cioccolato e mixare con un minipimer fino ad ottenere una crema liscia.
Porre a riposare in un contenitore per almeno 8 ore.
BAVARESE AL PRALINATO:
- 167 g latte intero
- 43 g tuorli
- 43 g zucchero
- 100 g pralinato
- 4 g gelatina 200 Bloom
- 167 g panna fresca
Idratare la gelatina in acqua fredda.
Scaldare il latte senza fargli raggiungere il bollore. A parte mescolare insieme tuorli e zucchero. Versarvi poi il latte caldo in 3 volte mescolando bene, e riporre nuovamente sul fuoco fino alla temperatura di 83°C.
A questo punto togliere da fuoco e aggiungere la gelatina idratata, mescolando per farla sciogliere. Versare il tutto sul pralinato e, una volta che il composto avrà raggiunto i 30°C, semi montare la panna e aggiungerla mescolando dal basso verso l'alto.
CHANTILLY FONDENTE:
- 250 g panna fresca
- 10 g miele d'acacia
- 75 g cioccolato fondente
Pre sciogliere il cioccolato in microonde.
Portare a bollore la panna e il miele.
Versare i liquidi bollenti sul cioccolato in 3 volte, mescolando con una marisa per creare un'emulsione liscia.
Porre a riposare in un contenitore per una notte. L'indomani montare.
GLASSA ROCHER FONDENTE:
- 300 g cioccolato fondente
- 60 g olio di vinacciolo
- 100 g granella di nocciole
Fondere il cioccolato fondente a microonde.
Aggiungere l'olio di vinacciolo e mixare bene col minipimer per emulsionare il tutto.
Infine aggiungere la granella di nocciole.
Fare riposare 8 ore in frigorifero.
Utilizzare alla temperatura di 35°C, su prodotto congelato.
ALTRI INGREDIENTI:
- dischetto di questa frolla (facoltativo)
- stecche di cioccolato fondente
- foglie d'oro alimentare
MONTAGGIO DEL DOLCE.
Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare il dolce in questo modo: come prima cosa versare 2 cm di bavarese all'interno degli stampi monoporzione. Aggiungere il dischetto di biscuit e realizzare una spirale di cremoso al cioccolato. Adagiare un altro dischetto di biscuit sul cremoso e finire di riempire gli stampi con la bavarese al pralinato. Congelare.
Scaldare la glassa rocher e porla all'interno di un contenitore largo il giusto per poterci affondare le monoporzioni. Sformare le monoporzioni congelate e con l'aiuto di uno stuzzicadenti affondarle nella glassa rocher fino all'altezza desiderata.
Togliere la glassa in eccesso strisciando le monoporzioni su della carta forno e porle sul piatto o vassoio.
Montare la chantilly al cioccolato e porla all'interno di una sac a poche con bocchetta liscia. Adagiare sulla superficie di ogni monoporzione un dischetto sottile di frolla (facoltativo).
Decorare la superficie delle monoporzioni a piacere.
Io ho adagiato al centro di ogni monoporzione un bignè craquelin al cacao ripieno di cremoso fondente che mi era avanzato da questo dolce (anche il dischetto di frolla era un avanzo di quel dolce!). Se volete realizzarli vi consiglio di riadattare la ricetta su 50 g di uovo, vi basterà ed avanzerà per 8 bignè.
Lasciare le monoporzioni in frigorifero fino al momento del consumo.
CHOUX A FIORE PER LE MAMME 🏵️
05/05/2025

Quest'anno, in occasione della festa della mamma, ho voluto realizzare delle monoporzioni che ricordassero un fiore, senza l'utilizzo di tanti stampi in silicone già preformati. Se alle vostre mamme piace l'abbinamento cioccolato e lampone, li ameranno sicuramente!
Buona lettura e buona festa della mamma a tutte le mamme che mi seguono. 💖
PER ACQUISTARE I TAPPETINI MICROFORATI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA TEGLIA MICROFORATA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO STAMPO IN SILICONE A MEZZE SFERETTE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO STAMPO IN SILICONE MICRO STONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I TAGLIABISCOTTI A FORMA DI PETALO, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI COPPAPASTA TONDI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE BOCCHETTE LISCE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CACAO AMARO IN POLVERE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA PER DOLCI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO ZUCCHERO DI CANNA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA POLVERE DI NOCCIOLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO 80%, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO SCIROPPO DI GLUCOSIO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA PUREA DI LAMPONI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA PECTINA NH, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'ACETATO PER LE DECORAZIONI IN CIOCCOLATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MINIPIMER DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BILANCIA DI PRECISIONE, CLICK QUI.
DOSI PER 3/4 MONOPORZIONI DA 5 BIGNE' CIASCUNO
PASTA CHOUX AL CACAO:
- 25 g latte intero
- 25 g acqua
- 1 g sale
- 1 g zucchero
- 22 g burro
- 25 g farina 00
- 5 g cacao amaro in polvere
- 50 g uova
In un pentolino porre l'acqua, il latte, lo zucchero, il sale e il burro tagliato a cubetti. Porre il tutto sul fuoco e portare a bollore. Spegnere il fuoco e buttare tutta in una volta la farina precedentemente setacciata insieme al cacao. In questo modo si formerà una polentina che dovrà cuocere qualche minuto sul fuoco fino a che non si staccherà dalle pareti del pentolino. Fare raffreddare e aggiungere le uova precedentemente pesate e sbattute insieme con una forchetta. Il composto sarà pronto quando tirandone su un po' con un mestolo, ricadrà formando una specie di fazzoletto a punta.
Porre l'impasto in una sac a poche con bocchetta liscia, inserirlo all'interno degli stampini in silicone a mezza sfera e congelare.
CRAQUELIN AL CACAO:
- 33 g burro morbido
- 43 g zucchero canna
- 37 g farina 00
- 7 g cacao amaro in polvere
Impastare insieme il burro con lo zucchero. Aggiungere le polveri setacciate e creare un impasto.
Stenderlo in maniera piuttosto sottile all'interno di due fogli di carta forno. Porre in frigorifero per un'ora.
FROLLA AL CACAO E NOCCIOLE:
- 55 g burro
- 40 g zucchero a velo
- 25 g uovo
- 15 g polvere di nocciole
- 8 g cacao amaro in polvere
- 105 g farina 00
In planetaria amalgamare insieme con il gancio a foglia il burro con lo zucchero a velo. Aggiungere poi l'uovo e farlo assorbire al composto. Infine aggiungere la polvere di nocciole, la farina e il cacao precedentemente setacciati insieme. Lavorare velocemente per poco, il tempo che le polveri si assorbano. Formare un panetto e fare riposare in frigorifero per almeno 8 ore.
L'indomani stendere la frolla in maniera piuttosto sottile e coppare i petali.
Cuocere in mezzo a due tappetini microforati su teglia microforata a 175°C per circa 12/13 minuti. Fare raffreddare completamente.
NAMELAKA FONDENTE:
- 83 g cioccolato fondente 80%
- 2 g gelatina 200 Bloom
- 67 g latte intero
- 3 g sciroppo di glucosio
- 133 g panna fresca
Idratare la gelatina in acqua fredda.
Tritare il cioccolato fondente e fonderlo a microonde. A parte scaldare il latte insieme allo sciroppo di glucosio. Una volta caldi, aggiungere al latte la gelatina ben strizzata, e versarlo in 3 volte sul cioccolato sciolto, mescolando con una marisa per emulsionare i due composti. Infine aggiungere la panna fredda a filo e mixare con il minipimer. Fare riposare almeno una notte in frigorifero dentro ad un contenitore chiuso.
CONFIT AL LAMPONE:
- 200 g purea di lamponi
- 27 g zucchero semolato
- 4 g pectina NH
Porre la purea in un pentolino e scaldarla.
Aggiungere la pectina e lo zucchero semolato precedentemente mescolati insieme e versarli sulla purea calda, portando il tutto a bollore e cuocendo per 2 minuti, mescolando con l'aiuto di una marisa.
Versare una parte di confit all'interno di stampi mignon in silicone e congelare. Il resto, conservarlo in frigorifero all'interno di un contenitore con pellicola a contatto.
Versare una parte di confit all'interno di stampi mignon in silicone e congelare. Il resto, conservarlo in frigorifero all'interno di un contenitore con pellicola a contatto.
ALTRI INGREDIENTI:
- foglie d'oro alimentari
- petali in cioccolato
MONTAGGIO DEL DOLCE.
Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare il dolce in questo modo: come prima cosa disporre 5 choux congelati per formare un fiorellino, su tappetino microforato per una cottura più omogenea.
Porre su ciascun choux un dischetto (io ho direttamente ritagliato col taglia biscotto proprio dei petali!) di craquelin al cacao.
Infornare a 200°C per 12 minuti, poi abbassare a 180°C per altri 15 minuti.
Lasciare raffreddare e tagliare a metà ciascuna monoporzione.
Montare la namelaka e porla all'interno di una sac a poche con bocchetta liscia. Farcire ciascun choux con uno spuntone di crema. Porre il confit all'interno di un'altra sac a poche con bocchetta liscia stretta e iniettarlo all'interno di ciascun spuntone di namelaka.
Con l'aiuto di un copappasta tondo della giusta dimensione, coppare le parti superiori precedentemente tagliate ricavando 5 dischetti che andranno poi riposti nuovamente su ciascun choux per ricomporre i bignè.
Aggiungere una punta di confit su ogni choux e adagiare sopra i petali di frolla, poi i petali di cioccolato.
Aggiungere dei punti luce di oro alimentare e conservare le monoporzioni in frigorifero fino al momento del consumo.
PER VEDERE UN PICCOLO VIDEO SULLA REALIZZAZIONE DEL DOLCE, CLICCA QUI!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Social Icons