PER ACQUISTARE LE SFERE MONOPORZIONI PER LA TESTA, CLICK QUI.PER ACQUISTARE GLI STAMPI PER IL CORPO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE UN BUON CIOCCOLATO FONDENTE, CLICK QUI.
PER ACUISTARE UN BUON CIOCCOLATO BIANCO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL TORRONE MORBIDO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LA POLVERE DI NOCE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LO SPRAY BIANCO EFFETTO VELLUTO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL BIOSSIDO DI TITANIO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LO SCIROPPO DI GLUCOSIO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE UNA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.PER ACQUISTARE I COPPAPASTA LISCI PER LA FROLLA, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL TAPPETINO MICROFORATO PER CUOCERE LA FROLLA, CLICK QUI.PER ACQUISTARE L'ACETATO SU CUI FARE LE DECORAZIONI IN CIOCCOLATO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE I VASSOI MONOPORZIONE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE UN BUON MIELE, CLICK QUI.PER VISITARE LA MIA VETRINA AMAZON, CLICK QUI.
DOSI PER CIRCA 12/13 MONOPORZIONI.
FROLLA PER FONDI ALLA NOCE:
- 125 g burro
- 95 g zucchero a velo
- 35 g polvere di noci
- 1 pizzico di sale
- 55 g uovo
- 195 g farina 00
GLASSA BIANCA A SPECCHIO:
- 88 g sciroppo di glucosio
- 88 g zucchero semolato
- 145 g panna
- 45 g cioccolato bianco
- 6 g colla di pesce 200 Bloom
- 4 g biossido di titanio
BAVARESE AL TORRONE:
- 125 g latte intero
- 75 g torrone tritato al coltello
- 2 tuorli
- 30 g miele
- 4 g colla di pesce 200 Bloom
- 150 g panna fresca
PANNA COTTA PROFUMATA AL LIMONE:
- 250 ml panna fresca
- 40 g zucchero semolato
- scorza di mezzo limone
- 4 g gelatina in fogli 200 Bloom
ALTRI INGREDIENTI:
- Spray effetto velluto bianco
- Decorazioni in cioccolato fondente
- Foglie d'oro alimentari
MONTAGGIO DEL DOLCE.
In seguito prendere il dischetto di frolla più piccolo, sformare le sfere di panna cotta e spruzzarle con lo spray effetto velluto. Adagiarle sul dischetto e porre il tutto sopra alla bavarese. Finire di decorare con dei rametti di cioccolato fondente, i bottoni in cioccolato, un punto luce d'oro e il cappello.
In alternativa potete usare il cioccolato plastico.
MACARON NATALIZI AL CIOCCOLATO FONDENTE.
09/12/2020
Questa volta ho voluto provare una ricetta che ha un procedimento leggermente diverso rispetto alla classica lavorazione dei macarons. Sono venuti bene, pensavo venissero molto peggio perché sono abituata a farli in maniera diversa. Mi piace anche il colore non troppo scuro, se volete dei macarons più scuri aggiungete qualche goccia di colorante alimentare, non aumentate la dose di cacao, mi raccomando!
Ne ho approfittato anche per farvi vedere la confezione che ho realizzato, la trovate a fine post con tutte le spiegazioni del caso. Voi li regalate i macarons a Natale? Non è una cattiva idea!
PER ACQUISTARE IL TAPPETINO IN SILICONE CON I MACARONS PREFORMATI, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL TAPPETINO IN SILICONE PER MACARONS, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LA POLVERE DI MANDORLE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE DEL BUON CIOCCOLATO FONDENTE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LA POLVERE DI CACAO AMARO, CLICK QUI.
DOSE PER CIRCA 35 MACARON ACCOPPIATI DA 3.5 CM DI DIAMETRO
IMPASTO DEI MACARONS AL CACAO (ricetta dell'Encyclopedie du Chocolat):
- 150 g polvere di mandorle
- 150 g zucchero a velo
- 110 g albumi a temp. ambiente
- 15 g zucchero semolato
- 20 g cacao amaro
- 150 g zucchero semolato
- 50 ml acqua
Per il TPT: Come prima cosa consiglio di passare per 10 minuti in forno la polvere di mandorle a 150°C, in questo modo perderà quel minimo di umidità che potrebbe avere. Porre poi la polvere di mandorle nel mixer insieme allo zucchero a velo e mixare ad intermittenza per qualche secondo, in modo che il TPT si amalgami bene e che gli eventuali piccoli grumi della polvere di mandorle spariscano.
Setacciare in seguito il TPT insieme al cacao amare anche per due volte e porlo in una ciotola.
Per la meringa italiana: a parte formare uno sciroppo ponendo in una casseruola i 50 ml di acqua con i 150 g di zucchero semolato e portare il tutto a 110°C.
Porre 55 g di albumi presi dal totale nella ciotola della planetaria insieme ai 15 g di zucchero semolato e iniziare a montarli mentre lo sciroppo è ancora sui 90°C. Una volta che sarà pronto versarlo a filo sugli albumi che continuano a montare e lasciare montare fino a che la temperatura del composto non arriva a 45°C. A questo punto versare i 55 g di albumi rimasti e farli amalgamare alla meringa.
Togliere la frusta e mettere il gancio a scudo. Versare tutto il TPT nella ciotola della planetaria e azionarla a bassa velocità per farlo amalgamare. Un volta amalgamata finire di mescolare il composto a mano con la marisa, in modo da fargli raggiungere la tipica consistenza dei macarons.
Porlo in una sac a poche e formare i macarons utilizzando il tappetino in silicone o un foglio di carta forno. Per cercare di farli tutti della stessa dimensione, nel caso non si abbia a disposizione i tipici tappetini con già disegnati i cerchietti, rivoltare il foglio di carta forno e disegnare i cerchietti a mano con l'aiuto di un coppapasta della dimensione desiderata. Solitamente i macarons ha un diametro di 3.5 cm.
Una volta formati sulla teglia, sbatterla energicamente in modo che nel caso ci siano delle bolle nell'impasto possano scoppiare. Se non si fa questa operazione potrebbero fuoriuscire nel momento della cottura e i macarons presenteranno delle piccole protuberanze sulla superficie invece che essere belli lisci.
A questo punto farli riposare finché, toccandoli, il dito non si sporcherà di impasto. Il tempo varia da una serie di fattori, fra cui la percentuale di umidità che avete in casa e la temperatura. Per esperienza vi dico che li ho fatti in posti in cui dopo 20 minuti erano pronti da infornare e in posti in cui dopo due ore erano non ancora pronti.
Infornare a 145/150°C (dipende da quanto forte va il vostro forno!) per circa 15/20 minuti. Farli raffreddare e conservarli dentro ad una scatola di latta fino a che non si farciranno.
GANACHE FONDENTE:
- 106 g panna fresca
- 13 g miele
- 100 g cioccolato fondente
- 11 g burro
ALTRI INGREDIENTI:
- cioccolato fondente qb
- zuccherini colorati
MONTAGGIO DEI MACARONS E DELLA BOX REGALO.
MONOPORZIONI RUDOLPH: MASCARPONE E ZABAIONE.
07/12/2020
PER ACQUISTARE LO STAMPO A SFERA, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LO STAMPO GLOBE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE UN BUON CIOCCOLATO FONDENTE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE I VASSOI DA MONOPORZIONE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE L'ACETATO PER LE DECORAZIONI IN CIOCCOLATO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LA PASTA DI NOCCIOLE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL GLUCOSIO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE DEL BUON CIOCCOLATO BIANCO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL LATTE CONDENSATO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LA POLVERE DI NOCCIOLE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LO SPRAY EFFETTO VELLUTO, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL TAPPETINO MICROFORATO PER LA COTTURA DELLA FROLLA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I TAGLIABISCOTTI PER LA FROLLA, CLICK QUI.PER VISITARE LA MIA VETRINA AMAZON CON TUTTI I PRODOTTI PER LA PASTICCERIA, CLICK QUI.
DOSE PER CIRCA 20 MONOPORZIONI.
GLASSA A SPECCHIO ALLA NOCCIOLA (di Guillaume Mabilleau, dose per 250 ml di glassa):
- 25 g acqua
- 50 g zucchero
- 50 g glucosio
- 33 g latte condensato
- 3 g gelatina in fogli 200 Bloom
- 50 g cioccolato bianco
- 10 g pasta di nocciole
Idratare la gelatina in acqua fredda. Porre i primi 3 ingredienti in un pentolino e portare alla temperatura di 105°C. Togliere dal fuoco e aggiungere il latte condensato, poi la pasta di nocciole e infine la gelatina, mescolando bene. Versare il tutto sul cioccolato bianco tritato. Aspettare qualche istante e mixare con un mixer ad immersione fino a creare una glassa liscia. Porre in una ciotola a riposare almeno una notte. Al momento dell'utilizzo riscaldare la glassa a microonde ed usare alla temperatura di 33/35°C.
FROLLA ALLE NOCCIOLE E CACAO (da una ricetta di Gianluca Fusto):
- 110 g di burro salato (in alternativa aggiungere un pizzico di sale)
- 80 g di zucchero a velo
- 50 g di uovo
- 30 g di polvere di nocciole
- 15 g di cacao
- 210 g di farina 00
CREMOSO MONTATO AL MASCARPONE:
- 125 g panna fresca
- 30 g tuorli
- 25 g zucchero semolato
- semi di 1/3 bacca di vaniglia
- 125 g mascarpone
BAVARESE ALLO ZABAIONE:
- 60 g tuorli
- 60 g zucchero semolato
- 150 g marsala
- 4 g gelatina
- 250 ml panna da montare
Idratare la gelatina in acqua fredda. Mescolare insieme tuorli e zucchero. Scaldare il marsala e versarlo sul composto di tuorli e zucchero. Riporre sul fuoco e portare a 85°C. Togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina ben strizzata. Una volta che il composto arriverà ai 33°C, semi montare la panna e amalgamarla alla crema aiutandosi con una marisa per non smontare il composto. Colare la bavarese negli stampi Globe e congelare.
ALTRI INGREDIENTI:
- decorazioni in cioccolato fondente
- spray effetto velluto rosso
- foglie d'oro alimentari
MONTAGGIO DEL DOLCE.
Ammetto di stare riscrivendo questo post per la terza volta, perché non so bene come impostarlo per non annoiare nessuno ed essere sintetica ma non troppo. La prima volta ho fatto una lista infinta di link affiliati che avrebbero annoiato tutti (e ci ho messo anche un bel po' di ore!), la seconda non sapevo come collegare tutto ciò che volevo spiegare e come integrare anche una ricetta.
Perché, in fin dei conti, un regalo fatto in casa lo si deve fare a proprio gusto, non ci sono delle regole precise e non ha senso provare a dettare delle regole per confezionarli. Ognuno deve usare quello che vuole e che magari ha già in casa, qualche scatola riciclata, qualche biglietto fatto a mano o stampato da un printable gratis. E' giusto così!
Quello che voglio provare a spiegare è tutto ciò che la mia testa pensa dal momento in cui decido di fare un regalo fatto in casa e, la cosa più importante, quanto prima si può confezionare un regalo senza che si sciupi.
Non mi dilungherò più di tanto perché so che quello che vi interessa davvero leggere su questo sito sono delle ricette da riprodurre (ed avete ragione!). Perciò alla fine del post troverete la ricetta di una frolla sablè alle nocciole e cacao perfetta per dei biscottini decorati, nel mio caso, con della ghiaccia reale. Lo scopo della ricetta, però, è farvi vedere un piccolo trucco che potete usare per decorare i biscotti, soprattutto se non avete tanta manualità con la sac a poche e che vi renderà la decorazione più veloce.
Vi anticipo che tutti i prodotti che vi potrebbero servire per la realizzazione sia delle ricette natalizie che delle confezioni regalo potete trovarli sulla mia vetrina Amazon. Vi ricordo che per ogni acquisto che farete io riceverò una minima percentuale che utilizzerò per poter comprare nuovi stampi e nuovi ingredienti e poter in questo modo continuare a produrre ricette e contenuti sempre più belli. Perciò ringrazio anticipatamente sia chi ha già acquistato (e siete stati in tantissimi, non avrei mai pensato!) che chi deciderà di comprare qualcosa. Ci sono varie categorie generali che potete consultare al di là della pasticceria, se vi fa piacere. Ma in questi giorni ho già raggruppato (e sto continuando a farlo) più di 300 articoli utili per la realizzazione e la confezione dei regali homemade, perciò vi consiglio di dare un'occhiata! Ci sono scatole, sacchetti, biglietti, carte regalo, tag, stickers, tagliabiscotti e decorazioni varie che potete inserire all'interno delle vostre confezioni.
Iniziamo!
Solitamente quando decido di fare un regalo parto sempre dalla scatola o dalla confezione che voglio fare. Esistono vari tipi di scatole, per biscotti, per macarons, per crostate, cioccolatini, cupcakes, panettoni, barattoli ecc. Una volta decisa la scatola capisco la quantità di prodotto che devo andare a realizzare. Solitamente mi piace inserire i biscotti "normali" (ossia biscotti che non hanno bisogno di particolari decorazioni, come i cantucci ad esempio, o i canestrelli) all'interno di sacchetti alimentari trasparenti che poi vado a chiudere con un fiocco e a cui lego un tag o un bigliettino con la ricetta o gli auguri.
Ci sono sacchetti alimentari trasparenti fatti apposta per i biscotti, nei quali si conservano molto bene. Non usate MAI sacchetti di carta per prodotti che contengono burro. Il grasso andrà a macchiare la carta dopo poco tempo e rovinerà tutto. Nel caso in cui vogliate per forza usare un sacchetto di carta, ponete i biscotti prima all'interno di un sacchetto trasparente, poi mettete il tutto dentro al sacchetto di carta.
La stessa regola vale per le scatole di cartone. Se volete usare una scatola in carta/cartone per riempirla di biscotti, vi consiglio di avvolgerli prima all'interno di uno o più bustine alimentari trasparenti. In questo modo si conserveranno bene e non andranno a macchiare la scatola.
Se poi utilizzate una scatola di cartone poco strutturata rischierà di piegarsi con il peso del contenuto. Io solitamente uso una base che ritaglio da un semplice vassoio che sia un po' spesso o rigido, in modo che si rafforzi e non si pieghi una volta piena.
Ogni volta che comprate una scatola online, controllate bene la dimensione. Spesso le scatole sembrano più grandi di quello che in realtà sono, perciò armatevi di metro e fatevi un'idea delle varie dimensioni, profondità inclusa.
Per quanto riguarda i biscotti, io dico sì alle scatole di latta! In giro ce ne sono di tutte le forme e temi, in più questo tipo di confezione può essere riutilizzata abitualmente da chi la riceve. In questo modo non si butta via nulla! Basta poi un fiocco che abbracci la scatola di latta con attaccato un piccolo tag, e la confezione regalo è fatta.
I vasetti di confettura che avete fatto la scorsa estate, invece? Vestiteli con una bella etichetta, su internet ne esistono tantissime che si possono stampare liberamente, io le trovo su PINTEREST. In alternativa potete crearvela voi con Photoshop o un altro programma! Lo scorso anno avevo fatto e caricato un sacco di etichette carine per i vasetti, li potete trovare sfogliando i vecchi post natalizi che trovate raggruppati QUI. Potete scaricarle e stamparle su carta adesiva per i vostri regali. Dove comprare la carta adesiva? O in cartoleria, o su internet. QUI trovate una risma di carta adesiva bianca, e QUI trovate quella color beige, per delle etichette più rustiche. Una volta stampate basta ritagliarle e attaccarle sul vasetto o barattolo che volete regalare. Potete però farle anche scrivendole a mano! QUI trovate delle etichette spoglie che potete compilare, se avete una bella grafia ancora meglio!
Comprate infine delle stoffe dai colori natalizi e decorate anche la parte superiore del tappo, ponete un nastrino, attaccate un tag e il vostro vasetto è diventato un'opera d'arte da regalare!
Anche le crostate ripiene di confetture, marmellate, creme frangipane o creme spalmabili sono un regalo molto divertente da confezionare. Potete porre la crostata o crostatina sopra un vassoio ricordandovi di sporcarne la superficie con una goccia di sciroppo di glucosio. In questo modo il prodotto non rischierà di scivolare e rovinarsi nel trasporto. Avvolgete poi la crostatina all'interno di una busta alimentare trasparente e chiudetela aiutandovi con dello scotch o del washi tape a tema natale. Avvolgete con un nastro, tag, ed anche le crostatine sono state confezionate. In alternativa, dopo averla inserita in una busta alimentare, potete porla in una scatola e decorarla con dei nastri.
All'interno di una scatola potete (dovete!) mettere prodotti diversi: dei biscotti e un vasetto di confettura, dei cioccolatini e una bottiglietta di liquore, oppure vari tipi di biscotti di diversi gusti. Più il contenuto è vario più è bello da vedere.
Con i biscotti potete fare di tutto: casette di pan di zenzero, ghirlande. Ma anche limitandovi a pucciare un biscotto nel cioccolato fondente e passarlo nella granella di frutta secca o nel cocco rapè fa la sua bella figura. Non serve fare grandi cose per donare un regalo homemade.
All'interno di una confezione regalo potete aggiungere qualche decorazione puramente estetica che però fa sempre una bella figura: coriandoli dalle forme natalizie, micro palline dell'albero, campanellini, piccoli o grandi candy canes (possibilmente veri!).
Un'ultima dritta: la paglietta! La paglietta serve per riempire, dare volume ma anche per far restare ben fermi i contenuti di una box regalo, soprattutto se sono di diverso tipo. Li tiene al proprio posto e fa sempre una bella figura. Personalmente preferisco la paglietta bianca o beige a quella trasparente, ma in realtà ho sempre riciclato quella dalle ceste natalizie. QUI trovate la paglietta bianca, QUI quella beige e QUI quella trasparente.
Una volta che avete trovato l'involucro giusto per il vostro regalo non vi resta che sbizzarrirvi nel decorarlo con nastrini, piccole palline, brillantini, campanellini, pigne, rametti, e non dimenticatevi mai di allegare un foglietto con scritto gli ingredienti e tutte le informazioni necessarie al consumo del regalo. E' carino allegare anche la ricetta, io lo faccio spesso!
L'ultimo argomento che voglio affrontare è quello della conservazione dei regali homemade, quanto prima possono essere fatti e donati. Nel caso in cui doniate vasetti di confetture o marmellate direi che non ci sono problemi: potete donarli anche in anticipo senza che si sciupino. Anche i frollini ricchi di burro o i cantucci possono essere donati anche una settimana prima senza che si sciupino più di tanto. I macarons invece potrebbero sciuparsi in fretta, perché a seconda del ripieno sarebbe meglio conservarli in frigorifero. A meno che non li riempiate di confettura o di crema spalmabile comprata, possono ammuffirsi se non conservati correttamente.
Nel caso di crostate, biscotti che sapete possano diventare duri se non consumati subito, prodotti che contengono ingredienti freschi o creme che devono essere conservate in frigorifero avete un'unica opzione: quella di avvisare chi lo riceve di mettere la confezione in frigorifero, o di consumare il regalo prima del giorno di Natale (non mi pare poi un gran dramma, soprattutto se lo regalate con largo anticipo!).
E i panettoni? Idem. A meno che non siano fatti con un buon lievito madre, è sempre meglio regalarli qualche giorno prima, massimo 4 giorni direi, rispetto al giorno di Natale. Se li fate con il lievito di birra hanno una vita molto più breve, si seccano prima. Un trucco che potete scrivere sul biglietto è quello di consigliare di scaldare il panettone tagliato a fette in forno per qualche minuto, in modo da farlo rinvenire come se fosse appena stato sfornato! Mi raccomando, i panettoni prima di essere confezionati vanno inseriti dentro le apposite buste trasparenti che trovate anche nella mia vetrina Amazon. In questo modo non si seccheranno subito ma resteranno belli morbidi.
Personalmente cerco di consegnare i regali fatti a mano al massimo 3 giorni prima rispetto al giorno di Natale. E' sempre meglio fare così, se si hanno le possibilità. Ma ripeto, non credo sia un dramma né per chi regala né per chi riceve aprire un regalo alimentare in anticipo rispetto al Natale.
Spero di aver risposto ad ogni vostro dubbio. Vi ricordo che:
- sul sito trovate già alcune idee sui regali di Natale homemade, fatti l'anno scorso. Basta andare nella sezione INVERNO del blog o cliccare su questo link.
- nella mia vetrina Amazon (CLICK QUI) trovate qualsiasi cosa che possa servire per confezionare i regali di Natale homemade.
- la grandezza del regalo non significa che sia per forza più bello e importante. Ogni singolo biscotto fatto e decorato a mano richiede tempo e amore, e sarà sempre e comunque apprezzato. Nel caso non lo sia, state regalando il vostro tempo e il vostro amore alle persone sbagliate.
- Se ci sono domande, scrivetemi qui sotto nei commenti, o su Instagram: click qui per seguirmi!
FROLLA ALLE NOCCIOLE E CACAO (da una ricetta di Gianluca Fusto):
- 110 g di burro salato (in alternativa aggiungere un pizzico di sale)
- 80 g di zucchero a velo
- 50 g di uovo
- 30 g di polvere di nocciole
- 15 g di cacao
- 210 g di farina 00
Trascorso il tempo di riposo, stendere la frolla ad uno spessore di 0.3 cm di altezza e coppare i biscotti. Cuocere a 180°C per circa 12/15 minuti, forno statico.
GHIACCIA REALE:
- 30 g albume
- dai 180 ai 200 g zucchero a velo (dose molto approssimativa, leggete bene il procedimento!)
- qualche goccia di limone
- colorante qb
Tirare fuori dal frigorifero l'albume qualche ora prima di utilizzarlo, in modo che sia a temperatura ambiente. Porlo in una ciotola e iniziare a montarlo con le fruste elettriche aggiungendo qualche goccia di succo di limone. Quando inizia a schiumare, iniziare ad aggiungere lo zucchero a velo a poco a poco. Continuare a montare con le fruste fino a che non avrete raggiunto la consistenza che desiderate: questo è importante perché la ghiaccia non deve essere troppo dura ma neanche troppo morbida, se no non terrà la forma dello stencil. Purtroppo io ho aggiunto zucchero senza pesarlo, e la dose esatta che ho ottenuto non la so: dovete andare ad occhio. Deve rimanere in forma se la tirate su col cucchiaio: tipo la consistenza dello stucco fresco!
Una volta pronta potete farla riposare in frigorifero con pellicola a contatto (se no si secca, state attenti!) o usarla subito.
Per usarla con lo stencil io ho fatto in questo modo: ho posizionato lo stencil sul biscotto e ho steso la ghiaccia in maniera uniforme fino a che non ho riempito tutti gli spazi vuoti aiutandomi con una piccola spatolina. Non fate uno strato troppo spesso, mi raccomando. Ho poi alzato lo stencil e l'ho lavato prima di usarlo sull'altro biscotto. Il materiale è fatto apposta per essere riutilizzato, quindi potete lavarlo quante volte volete ma fate attenzione a non rovinarlo. Ho poi lasciato seccare bene una notte.
La ghiaccia avanzata potete conservarla per qualche giorno in frigorifero sempre con pellicola a contatto.
NOTA: Se non avete dimestichezza con la ghiaccia, potete acquistare anche dei preparati. Li trovate cliccando qui o cliccando qui.
Lo stencil che ho utilizzato io è molto elaborato e se non avete mai usato stencil può essere un po' difficile farlo venire perfetto, neanche io ci sono riuscita! Perciò date un'occhiata alla mia vetrina Amazon, sempre nella sezione dei regali homamade ho messo anche altri tipi di stencil. Occhio alle dimensioni!
Social Icons