MADELEINE AL CACAO.

16/01/2018


Eccomi qua con la nuova ricetta della settimana! Le madeleine sono buonissime, le mangiavo sempre da piccola senza sapere come si chiamassero davvero. Io le chiamavo "barchette" perché per me avevano la forma di una barca, mia madre me le comprava sempre nello stesso negozio quando ci capitava. Solo crescendo e studiando ho imparato la loro storia, ed in giro ce ne sono davvero di tantissime qualità. Anche se io preferisco le originali, queste al cacao e al miele sono molto buone. Si sente tanto il miele nell'impasto, perciò potete scegliere fra quelli che preferite, io ho usato quello di castagno che piace molto alla mia famiglia. La ricetta originariamente proviene dal libro "Patisserie!" di Christope Felder.

Buona lettura!


DOSI PER CIRCA 30 MADELEINE DI MEDIE DIMENSIONI


INGREDIENTI:
  • 140 g burro
  • 2 uova
  • 90 g zucchero semolato
  • 2 cucchiai di miele
  • 140 g farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 20 g cacao amaro
  • 40 g gocce di cioccolato fondente

PROCEDIMENTO.

Fondere il burro in un pentolino, e farlo andare finché non assumerà un color nocciola chiaro. Colarlo in una ciotola filtrandolo con un setaccio e farlo intiepidire. Nel frattempo sbattere a mano le uova con lo zucchero e il miele. Aggiungere poi gli ingredienti secchi precedentemente mescolati insieme  e setacciati. Infine aggiungere poco per volta il burro fuso intiepidito e le gocce di cioccolato. Fare riposare l'impasto a temperatura ambiente per due ore. 
Imburrare per bene lo stampo delle madeleine e porre l'impasto in una sac a poche. Colarlo negli stampi riempiendoli per 3/4. Infornare a 180° per circa 15 minuti. 

CREME BRULEE.

08/01/2018


Eccomi qua con la prima ricetta del 2018! Questo dolce mette d'accordo un po' tutti, è raro che non piaccia, e si può aromatizzare in svariati modi. E' molto veloce da preparare e si può tranquillamente fare per tempo, anche il giorno prima. L'unico procedimento lungo è la cottura, che a seconda del forno varia dai 40 ai 60 minuti. Vi consiglio di finirle con lo zucchero di canna al momento del servizio, saranno sicuramente ancora più gustose. 
E' una ricetta semplicissima che però dà un gran risultato, perciò sono certa che sarà molto apprezzata.

Buona lettura!


DOSI PER 6 PERSONE


INGREDIENTI:
  •  250 g panna fresca
  • 250 ml di latte
  • 5 tuorli
  • 70 g zucchero semolato
  • 1 baccello di vaniglia
  • 100 g zucchero di canna per la crosticina

PROCEDIMENTO.

Incidere il baccello di vaniglia e raschiare i semini con un coltello. Versarli in un pentolino insieme al latte e portare ad ebollizione. In una ciotola porre i tuorli con lo zucchero, mescolare con una frusta e versare la panna fredda. Aggiungere poi il latte lasciato raffreddare, mescolare bene e aiutandovi con un mestolo porre il composto negli stampi in ceramica riempiendoli fino a 2/3. Porre gli stampi in una teglia e riempirla per 3/4 di acqua. Porre in forno a 160° per circa un'oretta. Sfornare, lasciare raffreddare e cospargere la superficie di ogni stampino con dello zucchero di canna. Con il cannello bruciarlo per creare la famosa crosticina. Servire fredda.

TORTINO AL CIOCCOLATO DAL CUORE FONDENTE.

30/12/2017


Devo essere sincera, questo è uno dei miei comfort food preferiti. E' super veloce da preparare e, cosa ancora più bella, si può preparare con largo anticipo e far riposare in frigorifero anche per qualche giorno, coperti da pellicola o carta stagnola. Di certo c'è che vanno assolutamente cotti al momento e serviti caldi, ma ci si mette davvero poco a cuocerli, perché dentro devono restare "crudi". Non nascondo di essermene preparati spesso 6 solo per me ed averne consumato uno ogni sera, per una settimana intera! Sono quei dolcetti che non stancano mai. E spesso uno non basta! Questa ricetta proviene da questo blog, e ci sono molto affezionata, la faccio da tantissimi anni. (Non sono riuscita a fotografarlo anche aperto perché me lo sono mangiata subito, mea culpa!)

Buona lettura e buoni tortini!

DOSI PER 6 TORTINI

INGREDIENTI:
  • 150 g cioccolato fondente
  • 140 g burro
  • 100 g zucchero
  • 3 uova
  • 30 g farina
  • 1 pizzico di sale
  • burro e cacao amaro per imburrare
  • zucchero a velo qb

PROCEDIMENTO.

Fondere a bagnomaria o a microonde il cioccolato con lo zucchero ed il burro. Fare raffreddare ed aggiungere le uova, una per volta, mescolando a mano con la frusta fino a che non saranno state inglobate per bene nel composto. Infine unire il pizzico di sale e la farina setacciata. 
Imburrare e cospargere di cacao amaro 6 pirottini di carta stagnola, ed riempirli fino a 3/4 con il composto. Lasciare in frigorifero almeno 3 ore. L'ideale sarebbe prepararli nel pomeriggio presto per la sera. 
Infornate poi i tortini a 180° per 12/15 minuti. Dovrete provare e riprovare per trovare i minuti di cottura perfetti del vostro forno, quello che ho dato io è solo un range di tempo. Sfornare e sformare i tortini ancora caldi. Cospargerli di zucchero a velo e servire con frutta fresca e panna montata, o una crema leggera alla vaniglia.


PANETTONE FATTO IN CASA (DI PIEGIORGIO GIORILLI).

06/12/2017


Ecco qua la ricetta invernale per eccellenza che tutti aspettavano: il panettone fatto in casa. La ricetta appartiene a Piergiorgio Giorilli, un'eccellenza soprattutto per quanto riguarda i lievitati, infatti il risultato ha oltrepassato tutte le mie aspettative. Non avevo mai provato a fare il panettone in casa perché solitamente questi grandi lievitati li preferisco fare con un lievito madre (che in casa non tengo), perciò nonostante ne abbia sfornati tanti in pasticceria, non ero sicura di riuscire a cuocerlo decentemente nel forno di casa. Sono quasi scoppiata a piangere quando l'ho aperto ed assaggiato, dico solo questo. Sarà stupido, ma penso sia uno dei prodotti che più dà soddisfazione, è bellissimo vederlo crescere e lavorarlo.
Questa ricetta prevede, appunto, il lievito di birra, e la dose è per un panettone da 1 chilo.
Nonostante ciò il risultato è stato sorprendente. Non ha assolutamente da rimproverare nulla rispetto a quello fatto con lievito madre, è comunque un prodotto eccezionale, morbidissimo all'interno. Io l'ho guarnito con gocce di cioccolato perché sono super golosa, ma se usate l'uvetta ricordatevi di ammollarla per tempo in acqua. E se provate a riprodurre la ricetta, mi piacerebbe sapere se siete rimasti soddisfatti o meno.

Buona lettura!


DOSE PER UN PANETTONE DA 1 KG 
.

AROMA PANETTONE:
  • 30 g miele
  • 1 bacca di vaniglia
  • scorza 1/2 limone
  • scorza 1/2 arancia
La sera prima unire insieme tutti gli ingredienti in un contenitore, coprire con pellicola e mettere a riposare in frigorifero fino all'uso.

PREIMPASTO:
  • 50 ml acqua
  • 12 g lievito di birra fresco
  • 125 g farina forte
  • 12 g zucchero
  • 40 g uova
Sciogliere il lievito di birra nell'acqua. Nella planetaria impastarlo insieme alla farina, poi aggiungere le uova a filo, ed infine lo zucchero. Fare incordare e fare raddoppiare coperto dentro al forno. Ci impiegherà dai 40 minuti all'ora, dipende tutto dalla temperatura e dall'umidità di casa.

PRIMO IMPASTO:
  • Preimpasto
  • 125 g farina forte
  • 50 g uova
  • 10 g tuorlo
  • 40 g zucchero
  • 75 g burro
Mettere il primo impasto duplicato in planetaria insieme alla farina. Impastare ed aggiungere poco per volta uova e tuorlo mescolati insieme. Aggiungere poi lo zucchero a cucchiaiate, e fare incordare. Infine aggiungere il burro in tre volte, facendo attenzione che l'impasto assorba il burro prima di aggiungerne altro. Lasciare triplicare l'impasto. Il tempo di lievitazione è soggettivo, dipende tantissimo dalla temperatura che avete in casa. Io faccio lievitare tutti gli impasti dentro al forno, se fa proprio tanto freddo fuori accendo e lo scaldo per 5/7 minuti a 35°C.

LIEVITO DI SUPPORTO:
  • 25 g farina forte
  • 4 g lievito di birra
  • 15 g uova
Unire insieme tutti gli ingredienti e coprire fino ad utilizzo.


SECONDO IMPASTO:
  • Primo impasto
  • Lievito di supporto
  • 250 g farina forte
  • 75 g tuorli
  • 75 g uova
  • 75 g zucchero
  • Aroma panettone
  • 175 g burro
  • 6 g sale
  • 200 g gocce di cioccolato
In planetaria unire il primo impasto, il lievito di supporto e la farina. Aggiungere poi le uova e il tuorlo a filo, poi l'aroma panettone e lo zucchero poco per volta, fare incordare ed inserire i pezzetti di burro sempre un po' alla volta. Fare incordare per bene, ed aggiungere sale e gocce di cioccolato. Mettere a lievitare in una ciotola coperta sempre dentro al forno, e fare duplicare.

Una volta duplicato, pirlare il panettone, e porlo nello stampo da chilo. Fare lievitare fino a che non arriverà a 2 centimetri sotto il bordo dello stampo. 

Praticare un taglio a croce sulla superficie del panettone, sollevare i quattro lembi e porre quattro cubetti di burro sotto ogni lato.

Infornare a 170° per 50 minuti. Quando il cuore del panettone avrà raggiunto gli 85°, sarà cotto.
Sfornare e con due ferri da maglia infilzarlo alla base e tenerlo a testa in giù per tutta la notte. 

Una volta che il panettone sarà pronto, porlo in un sacchetto di plastica, in modo che si conservi morbido per più tempo.


SEGUIMI SU INSTAGRAM!

© MICHELA BRIGANTE - pasticceria virtuale. p.iva 04062451200 Design by FCD.