CORNETTI ALL'ITALIANA ALLA CREMA PER COLAZIONE 🥐

24/02/2025


Questi cornetti sono stati i primissimi lievitati sfogliati che ho provato a fare più di 10 anni fa quando mi avvicinavo a piccoli passi al mondo della pasticceria. Ed era tantissimo che non li rifacevo! Personalmente mi piacciono molto i cornetti all'italiana, non hanno nulla da invidiare a quelli francesi. Sono più ricchi, soffici, e se ripieni nel modo giusto diventano ancora più golosi.

Buona lettura e buona colazione! 🥰


PER ACQUISTARE UNA BUONA FARINA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE BACCHE DI VANIGLIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'AMIDO DI RISO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MATTARELLO CON SPESSORI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI BOCCHETTE LISCE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.


DOSI PER CIRCA 14/15 CORNETTI

PER L'IMPASTO DEI CORNETTI (ricetta di Piergiorgio Giorilli leggermente modificata!):

  • 500 g di farina 0 con l'11 o 12% di proteine (io ho messo 100 g di farina integrale sempre con 12%  di proteine e 400 di farina 0)
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 85 g di zucchero
  • 200 g uova
  • 17 g tuorlo
  • 50 g di acqua
  • 10 g di sale
  • 90 g burro
  • la scorza di 1 limone non trattato
  • semi di vaniglia qb
  • 250 g di burro per sfogliatura

Come prima cosa porre in planetaria la farina, il lievito, le uova con il tuorlo precedentemente sbattute insieme, gli aromi e l'acqua.
Iniziare ad impastare per qualche minuto, poi aggiungere lo zucchero ed il sale.
Fare impastare per circa 5 minuti a velocità minima. Quando l'impasto sarà diventato liscio iniziare ad aggiungere il burro morbido tagliato a cubetti, poco per volta fino a farlo assorbire all'impasto.
Portare ad incordatura e fare lievitare per 1 ora a temperatura ambiente, poi porre in frigorifero per circa 12 ore in un contenitore coperto da pellicola.

⚠️ Se l'impasto dovesse scaldarsi troppo e iniziare a sfaldarsi, consiglio di farlo riposare in frigorifero e impastare a più riprese per qualche minuto ogni 20 minuti di riposo in frigorifero. Questo dovrebbe raffreddare l'impasto, per poterlo recuperare senza problemi. Lo dico perché a me a volte è capitato!

Tagliare i 250 g di burro a quadrati, porli su un foglio di carta forno distanziati e con l'aiuto di un mattarello e un altro foglio di carta forno posto sopra stendere il burro fino a formare un rettangolo omogeneo alto circa mezzo cm. Porre in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
Non va usato freddo da frigorifero, ma muovendolo deve riuscire a piegarsi senza spezzarsi. Con il burro che utilizzo io (di solito Lurpak ma un po' tutti i burri tedeschi o bavaresi si comportano così) non c'è problema a prepararlo prima e tenerlo in frigorifero anche per qualche ora, si conserva senza diventare troppo duro. Ma se usate un burro che tende ad indurirsi riposando in frigorifero consiglio di formare il rettangolo di burro poco prima di iniziare a stendere l'impasto. 

Una volta pronti i due elementi, si deve procedere incassando il burro in questo modo: stendere l'impasto fino allo spessore di 1 cm. Adagiare il panetto di burro al centro dell'impasto steso e ripiegare i lembi di quest'ultimo verso il centro, in modo che non si sovrappongano mi si chiudano insieme e riescano a racchiudere perfettamente il burro.
Una volta incassato, si può procedere a realizzare la prima piega ruotando l'impasto di 90°.
Stendere l'impasto fino ad uno spessore di 8mm e fare la prima piega a 3, la piega a portafoglio. 
Fare riposare 40 minuti in frigorifero e realizzare un'altra piega a 3.
Fare riposare in frigorifero 40 minuti e realizzare l'ultima piega a 3.
Fare riposare per circa 1 ora / 1 ora e 30 in frigorifero poi stendere in un rettangolo fino allo spessore di 8 mm.

Ricavare dei triangoli 10 cm di larghezza della base e 20 cm di altezza. Arrotolare i cornetti e farli lievitare in teglia al coperto per circa 2 ore, fino al raddoppio. 
Io spennello i cornetti prima di infornarli con un composto formato da 17 g di tuorli e 30 g di panna mescolati insieme, in questo modo diventeranno lucidi e croccanti.
Preriscaldare il forno a 200°C e infornare abbassando a 190° per circa 15 minuti. Poi abbassare a 180°C per altri 10 minuti.


CREMA PASTICCERA:

  • 500 ml latte intero
  • 102 g tuorli
  • 150 g zucchero semolato
  • 50 g amido di riso
  • semi di vaniglia qb

Mescolare insieme tuorli, zucchero, amido di riso e semi di vaniglia.
A parte portare il latte a bollore. Versarlo poco alla volta sul composto di tuorli, mescolando con la frusta. Riportare il tutto sul fuoco e mescolare senza fermarsi finché la crema non si addenserà.
Versarla all'interno di una ciotola e coprire con pellicola a contatto.

Una volta completamente fredda, porre la crema in planetaria e dare qualche giro con il gancio a foglia, per renderla nuovamente bella liscia ed elastica.
Con l'aiuto di una sac a poche e bocchetta liscia, riempire i cornetti non appena si saranno ben intiepiditi.
Mangiare subito.


CONSIGLI.

Vi lascio qualche dritta nel caso in cui vogliate conservare i cornetti: io li congelo o vuoti o già riempiti, la sera prima li tiro fuori e li metto in frigorifero, al mattino li passo in forno a 180°C per circa 5 minuti. Anche se farciti con la crema pasticcera, si rigenereranno molto bene tornando croccanti fuori e morbidi dentro. Potete ovviamente congelarli anche vuoti, e riempirli con confettura o quello che volete una volta che li avrete riscaldati.
Conservarli in congelatore dentro ad un contenitore o un sacchetto apposito per massimo 2/3 settimane (ma tanto non durano mai così tanto!).

PER VEDERE UN PICCOLO VIDEO SULLA REALIZZAZIONE DEI CORNETTI, CLICCA QUI!

MINI CREAM TART PER GLI INNAMORATI 🥰

12/02/2025


Avevo qualche avanzo dagli ultimi dolci e sono nati loro. Sono venuti talmente carini che sinceramente era un peccato non dedicargli un post intero! E sono anche estremamente buoni, se siete amanti di caramello e cioccolato fondente non potranno non piacervi.
Essendo avanzi, purtroppo non so darvi un'indicazione precisa di quanti ve ne usciranno, ma sono dosi minime quindi perfette da mangiare in famiglia, a meno che non abbiate una famiglia molto grande. 😂

Buona lettura!


PER ACQUISTARE I TAGLIABISCOTTI A CUORE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I TAPPETINI MICROFORATI PER LA COTTURA DEI BISCOTTI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA TEGLIA MICROFORATA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MATTARELLO CON SPESSORI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA POLVERE DI NOCCIOLE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA 00, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CACAO AMARO IN POLVERE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO FONDENTE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO SCIROPPO DI GLUCOSIO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL FIOR DI SALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE ARACHIDI CARAMELLATE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI BOCCHETTE LISCE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'ACETATO PER LE DECORAZIONI IN CIOCCOLATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MINIPIMER, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.


FROLLA ALLA NOCCIOLA:

  • 55 g burro
  • 40 g zucchero a velo
  • 25 g uovo
  • 15 g polvere di nocciole
  • 7 g cacao amaro
  • 105 g farina 00


In planetaria amalgamare insieme con il gancio a foglia il burro con lo zucchero a velo. Aggiungere poi l'uovo e farlo assorbire al composto. Infine aggiungere la polvere di nocciole, la farina e il cacao precedentemente setacciati insieme. Lavorare velocemente per poco, il tempo che le polveri si assorbano. Formare un panetto e fare riposare in frigorifero per almeno 8 ore.



NAMELAKA AL CIOCCOLATO FONDENTE:

  • 42 g cioccolato fondente al 70%
  • 1 g gelatina 200 Bloom
  • 33 g latte intero
  • 2 g sciroppo di glucosio
  • 67 g panna fresca


Idratare la gelatina in acqua fredda.
Tritare il cioccolato fondente e fonderlo a microonde. A parte scaldare il latte insieme allo sciroppo di glucosio. Una volta caldi, aggiungere al latte la gelatina ben strizzata, e versarlo in 3 volte sul cioccolato sciolto, mescolando con una marisa per emulsionare i due composti. Infine aggiungere la panna fredda a filo e mixare con il minipimer. Fare riposare almeno una notte in frigorifero dentro ad un contenitore chiuso.
(Io l'ho usata senza montarla, ma potete anche montarla, risulterà più spumosa!)

CREMOSO AL CARAMELLO SALATO:

  • 10 g sciroppo di glucosio
  • 17 g acqua
  • 50 g zucchero
  • 17 g tuorlo
  • 87 g panna fresca
  • 1 g gelatina 200 Bloom
  • fior di sale qb


Idratare la gelatina in acqua fredda.
In un pentolino porre il glucosio, l'acqua e lo zucchero. Fare caramellare.
A parte mescolare insieme la panna e i tuorli.
Versarli sul caramello caldo e mescolare bene, facendo cuocere fino agli 83°C.
Versare la crema in una ciotola facendola passare al colino, in modo da trattenere eventuali grumetti.
Aggiungere la gelatina e mescolare per farla sciogliere, poi il fior di sale. Coprire con pellicola a contatto e porre a riposare in frigorifero per qualche ora.



ALTRI INGREDIENTI:

  • arachidi caramellate
  • cuori in cioccolato fondente
  • cacao amaro in polvere
  • foglie d'oro alimentare

MONTAGGIO DEL DOLCE.

Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare il dolce in questo modo: stendere la frolla in maniera piuttosto sottile e coppare i cuori. Porli su tappetino microforato e poggiarvi sopra un altro tappetino. Fare cuocere a 170°C per circa 12/13 minuti. Togliere dal forno e fare raffreddare completamente.
Porre la namelaka e il cremoso in due sac a poche con bocchette lisce, e iniziare a decorare i primi due mezzi cuori con degli spuntoni di namelaka e qualche punto di cremoso al caramello. Aggiungere anche della granella di arachidi caramellate.
Decorare in questo modo altri due mezzi cuori e sovrapporli alle prime due metà. Chiudere le cream tart con due mezzi cuori in cioccolato fondente, di cui uno cosparso di cacao amaro. Aggiungere infine un punto luce in oro alimentare e porre le cream tart  in frigorifero fino al momento del consumo.



SAN VALENTINO: CIOCCOLATO, PERE, RICOTTA E RUM 🍐💖

10/02/2025


Questa tarte è davvero speciale, un piccolo dolce perfetto da condividere con chi amate. La combo cioccolato, pere, ricotta e rum potrà sembrare un classico ma è davvero buono, personalmente non mi stancherebbe mai! E' anche molto facile da preparare essendo una crostata che va cotta da ripiena, e con questo effetto crumble ordinato sopra fa anche un figurone!

Buona lettura!


PER ACQUISTARE L'ANELLO MICROFORATO A FORMA DI CUORE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN ANELLO MICROFORATO DA 24 CM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TAPPETINO MICROFORATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA TEGLIA MICROFORATA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I TAGLIABISCOTTI A FORMA DI CUORE, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CACAO AMARO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE NOCI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA FROLLA, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I SEMI DELLA VANIGLIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL RUM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO FONDENTE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO SCIROPPO DI GLUCOSIO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I FIORI EDULI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SOTTOTORTA, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MATTARELLO CON SPESSORI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN PENNELLO DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA PINZA DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MINIPIMER DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI BOCCHETTE LISCE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA GRATTUGIA, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'ACETATO PER LE DECORAZIONI IN CIOCCOLATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA SPATOLA, CLICK QUI.
PER VEDERE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.



DOSI PER UNA TARTE DA 24 CM DI DIAMETRO

FROLLA AL CACAO E NOCI:

  • 110 g di burro
  • 80 g di zucchero a velo
  • 50 g di uovo
  • 30 g di polvere di noci
  • 15 g di cacao
  • 210 g di farina 00

In planetaria amalgamare insieme con il gancio a foglia il burro con lo zucchero a velo. Aggiungere poi l'uovo e farlo assorbire al composto. Infine aggiungere la polvere di noci, la farina e il cacao precedentemente setacciati insieme. Lavorare velocemente per poco, il tempo che le polveri si assorbano. Formare un panetto e fare riposare in frigorifero per almeno 8 ore.

DORATURA/IMPERMEABILIZZAZIONE:

  • 1 tuorlo 
  • 5 g panna fresca

Mescolare insieme i due ingredienti, utilizzare per lucidare la tart.


RIPIENO PERE, RICOTTA E RUM:

  • 200 g ricotta fresca
  • 45 g zucchero
  • limone, succo e buccia qb
  • semi di vaniglia qb
  • 25 g uovo
  • 250 g pere con la buccia (io ho usato delle pere Coscia)
  • Rum qb (almeno una tazzina da caffè colma)


Sbucciare le pere e tagliarle in piccoli cubetti. Farle macerare nel Rum, la bacca di vaniglia aperta e svuotata, e le scorze del limone per 2 ore.
In planetaria con il gancio a foglia lavorare la ricotta setacciata con lo zucchero, i semi della vaniglia e il succo di mezzo limone. Aggiungere l'uovo, e infine le pere scolate dal Rum.


NAMELAKA AL CIOCCOLATO FONDENTE:

  • 42 g cioccolato fondente al 80%
  • 1 g gelatina 200 Bloom
  • 33 g latte intero
  • 2 g sciroppo di glucosio
  • 67 g panna fresca

Idratare la gelatina in acqua fredda.
Tritare il cioccolato fondente e fonderlo a microonde. A parte scaldare il latte insieme allo sciroppo di glucosio. Una volta caldi, aggiungere al latte la gelatina ben strizzata, e versarlo in 3 volte sul cioccolato sciolto, mescolando con una marisa per emulsionare i due composti. Infine aggiungere la panna fredda a filo e mixare con il minipimer. Fare riposare almeno una notte in frigorifero dentro ad un contenitore chiuso.
(Io l'ho usata senza montarla, ma potete anche montarla, risulterà più spumosa!)

ALTRI INGREDIENTI:

  • fettine di pera
  • foglie d'oro alimentare
  • cuori in cioccolato
  • cacao in polvere
  • fiori eduli



MONTAGGIO DEL DOLCE.

Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare il dolce in questo modo: stendere la frolla in maniera non troppo spessa e foderare l'anello microforato posto su tappetino microforato. Porre in frigorifero mentre si realizza il ripieno. Il resto del panetto di frolla va tenuto bello freddo perché andrà grattugiato, quindi assicurarsi di non scaldarlo. Io l'ho messo in freezer giusto il tempo di realizzare la farcia della crostata. 
Versare il ripieno all'interno della crostata e con il panetto di frolla grattugiarla su un foglio di carta forno e cospargerla su tutta la superficie della crostata. 
Cuocere il tutto a 180°C per circa 40 minuti. Togliere dal forno, lasciare leggermente intiepidire per poter togliere l'anello e spennellare i bordi della crostata con il composto di panna e tuorlo, facendo cuocere poi altri 6 minuti in forno a 170°C.
Una volta cotta farla raffreddare completamente e cospargere tutta la superficie del dolce con del cacao amaro.
Decorare con la namelaka, infine aggiungere le decorazioni a piacere: io ho messo dei cuori in cioccolato, dei petali eduli, delle fettine di pera fresca e dei punti in oro alimentare.
Porre il tutto in frigorifero fino al momento del consumo.

PER VEDERE UN PICCOLO VIDEO SULLA REALIZZAZIONE DEL DOLCE, CLICCA QUI.

UN DOLCE DI POP CORN AL CARAMELLO 🍿

04/02/2025


Febbraio è il mese dei pop corn, si va al cinema, c'è il festival di Sanremo, gli Oscar sono vicini, insomma ci sono un sacco di occasioni in cui è bello condividere un po' di pop corn!
Per cui ecco qua dei cestini ripieni di pop corn al caramello (più o meno!), un'idea carina e semplice per le sere fredde di questo mese!

Buona lettura!


PER ACQUISTARE GLI ANELLI DA MIGNON, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'ANELLO PER REALIZZARE UNA TORTA, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA TEGLIA PER LA COTTURA DEL BISCUIT, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL COLORANTE ALIMENTARE ROSSO, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA 00, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA DI RISO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO SCIROPPO DI GLUCOSIO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL FIOR DI SALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I POP CORN, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE BACCHE DI VANIGLIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO ZUCCHERO SEMOLATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I FIORI EDULI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PERLE DI CIOCCOLATO BIANCO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO BIANCO PER IL GIROTORTA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'ACETATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE ARACHIDI CARAMELLATE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MIXER TRITATUTTO, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL MINIPIMER DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI BOCCHETTE LISCE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA SPATOLA GRANDE, CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.


DOSI PER CIRCA 8 MONOPORZIONI DA 6 CM DI DIAMETRO, ALTEZZA 5 CM O UNA TORTA DA 20/22 CM DI DIAMETRO

PASTA SIGARETTA ROSSA:

  • 50 g burro pomata
  • 50 g zucchero semolato
  • 50 g farina 00
  • 50 g albume
  • colorante rosso qb


Porre tutti gli ingredienti all'interno del mixer tritatutto e tritare fino a creare un composto liscio, rosso.
Porlo all'interno di una sac a poche con bocchetta liscia abbastanza stretta (a seconda delle dimensioni del dolce che andrete a fare, per una monoporzione non deve essere troppo larga, mentre per una torta può andare bene anche più larga!) e su un foglio di carta forno della stessa grandezza della teglia in cui andrete a cuocere il biscuit realizzare delle righe verticali. Porre il foglio in freezer a congelare mentre si realizza il biscuit.

BISCUIT:

  • 100 g uova
  • 60 g zucchero
  • 60 g farina 00 (va bene anche stessa quantità di farina di riso!)


Separare gli albumi dai tuorli. Montare i primi a neve e mettere da parte. Setacciare la farina.
Montare i tuorli con lo zucchero fino a che non aumenteranno di volume e diventeranno belli spumosi.
A questo punto aggiungere alternando la farina setacciata e gli albumi, mescolando con una marisa a mano facendo attenzione a non smontare il composto.
Versare il biscuit all'interno di una teglia e livellare bene con una spatola.
Cuocere per circa 15 minuti a 170°C, forno statico. Rovesciare il biscuit appena cotto su un foglio di carta forno precedentemente cosparso con dello zucchero semolato, in questo modo non seccherà.


CREMOSO AL CARAMELLO:

  • 10 g sciroppo di glucosio
  • 17 g acqua
  • 50 g zucchero
  • 17 g tuorlo
  • 87 g panna fresca
  • 1 g gelatina 200 Bloom
  • fior di sale qb


Idratare la gelatina in acqua fredda.
In un pentolino porre il glucosio, l'acqua e lo zucchero. Fare caramellare.
A parte mescolare insieme la panna e i tuorli.
Versarli sul caramello caldo e mescolare bene, facendo cuocere fino agli 83°C.
Versare la crema in una ciotola facendola passare al colino, in modo da trattenere eventuali grumetti.
Aggiungere la gelatina e mescolare per farla sciogliere, poi il fior di sale. Coprire con pellicola a contatto e porre a riposare in frigorifero per qualche ora.

BAVARESE AROMATIZZATA AI POP CORN:

  • 167 g latte intero
  • 57 g tuorli
  • 40 zucchero
  • 5 g gelatina 200 Bloom
  • semi di vaniglia qb
  • 60 g pop corn in 2 parti
  • 200 g panna fresca

NB. Il peso si riferisce ai pop corn già scoppiati.
Come prima cosa realizzare un'infusione a freddo: porre 30 g di pop corn nei 200 g di panna e fare riposare per una notte.
L'indomani scaldare il latte insieme agli altri 30 g di pop corn e lasciare in infusione per 1 ora.
Idratare la gelatina in acqua fredda.
Passare il latte al setaccio per eliminare i residui di pop corn, premendo bene in modo che esca più latte possibile, poi rabboccare con altro latte fino a tornare ai 167 g iniziali.
Scaldarlo nuovamente e mescolare insieme i tuorli con lo zucchero.
Versare il latte sul composto di tuorli, mescolare bene e riporre nuovamente sul fuoco fino alla temperatura di 83°c.
Passare al setaccio anche la panna infusa nei pop corn e ripesarla rabboccando con altra panna per raggiungere di nuovo i 200 g iniziali. Una volta che il composto raggiunge i 30°C, semi montare la panna ed incorporarla delicatamente, mescolando dal basso verso l'alto.


POP CORN CARAMELLATI:

  • pop corn scoppiati qb
  • zucchero semolato qb

Con lo zucchero semolato formare un caramello a secco, ponendone poco per volta in un pentolino caldo. Una volta che il caramello avrà assunto un colore ambrato, versarci i pop corn, mescolare bene e porre il tutto su carta forno per fare raffreddare.
Da caldi, distanziare i pop corn in modo che non si appiccichino gli uni con gli altri. Utilizzare una volta freddati.

ALTRI INGREDIENTI:

  • fiori eduli
  • foglie d'oro alimentare
  • perle di cioccolato croccanti
  • arachidi caramellate
  • girotorta in cioccolato bianco

MONTAGGIO DEL DOLCE.

Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare il dolce in questo modo: ritagliare una striscia di biscuit della lunghezza dello stampo che andrete ad usare e dell'altezza che desiderate.
Io ho ritagliato delle strisce alte 5 cm, lunghe 6 cm.
Porle subito all'interno degli anelli o dell'anello, e ritagliare di conseguenza un cerchio che vada a comporre la base, adagiandolo sul fondo dell'anello. Porre in frigorifero a riposare coperto da pellicola trasparente mentre si eseguono le altre componenti.
Una voltare realizzata la bavarese, colarne un poco sul fondo dei dolci, arrivando a poco meno della metà. Porre 5 minuti in frigorifero poi realizzare una spirale di cremoso al caramello. Aggiungere qualche arachide caramellata e versare altra bavarese fino a riempire tutte le cavità. Porre in frigorifero a riposare.

Io non ho congelato i dolci, li ho solo fatti riposare qualche ora in frigorifero e una volta che la gelatina della bavarese avrà tirato si riescono tranquillamente a togliere dagli anelli senza rovinarli. Se però realizzate una torta, vi consiglio di congelarla prima di toglierla dall'anello, essendo più grande avrete meno problemi a toglierla e meno possibilità di rovinarla. NON passate attrezzi caldi come il cannello sull'anello per sformarla, perché rischiate che la parte rossa di decorazione si stacchi dal biscuit. 

Finire di decorare i dolci con i pop corn caramellati e altri elementi a piacere. Porre in frigorifero fino al momento dell'utilizzo. Consiglio di mettere i pop corn sulla superficie non tanto prima del consumo, in mood che rimangano croccanti e lo zucchero non diventi appiccicoso a causa dell'umidità del frigorifero.


SEGUIMI SU INSTAGRAM!

© MICHELA BRIGANTE - pasticceria virtuale. p.iva 04062451200 Design by FCD.