Quanti anni sono che prometto la ricetta dei pain au chocolat e poi non la pubblico? Un po' troppi mi sa, perciò mi faccio perdonare pubblicandoli come mio primo dolce ufficiale del 2025! E ne approfitto per augurarvi anche un buon anno, sono stata assente un mesetto per problemi di salute che dovevo risolvere e che spero di aver risolto alla radice. Adesso che mi sono quasi del tutto ripresa ho voglia di ricominciare a pubblicare i miei dolci e spero che quest'anno mi porti tante cose belle e tante idee da sviluppare.
Nel frattempo, ecco qua i miei pain au chocolat, che non vengono mai perfetti ma che sono sempre troppo buoni. Quando li cucino e so che mi aspettano al mattino, non so voi ma mi sveglio più felice.
Buona lettura!
PER ACQUISTARE LA FARINA BRIOCHE CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE BACCHE DI VANIGLIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE STECCHE DI CIOCCOLATO PER PAIN AU CHOCOLAT, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TAGLIAPASTA ESTENSIBILE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA LAMETTA TAGLIAPASTA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MATTARELLO CON SPESSORI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN PENNELLO DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.
DOSI PER 6/8 PAIN AU CHOCOLAT
PER L'IMPASTO:
- 250 g di farina 0 o per brioche
- 25 g zucchero
- semi di vaniglia e scorza di limone qb
- 10 g lievito fresco
- 70 g acqua
- 50 g latte
- 6 g sale
- 65 g burro
L'impasto è molto semplice e veloce da realizzare: in planetaria porre la farina, lo zucchero, il lievito sbriciolato, gli aromi, l'acqua e il latte. Iniziare ad impastare e quando inizierà a formarsi l'impasto aggiungere il sale, e iniziare ad aggiungere il burro morbido tagliato a pezzetti in 3 volte. Una volta messi tutti gli ingredienti lasciare impastare non più di 5 minuti.
prelevare 25 g di impasto e porre il resto all'interno di una ciotola, chiudere e lasciare riposare a temperatura ambiente per 30 minuti, poi in frigorifero dalle 12 alle 24h (io ho lasciato riposare 24h).
PER L'IMPASTO AL CACAO:
- 25 g di impasto
- 1 cucchiaino di cacao
- 1 cucchiaino di latte
Prelevare 25 g dall'impasto appena realizzato. Fare sciogliere il cacao mescolandolo insieme al latte e aggiungerli all'impasto, lavorandolo a mano finché le due componenti non si saranno amalgamate. Porre il tutto in un ciotolino, coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare fino a 24h in frigorifero.
PER SFOGLIARE:
- 100 g burro
Tagliare il burro a quadratini, porli su un foglio di carta forno e con l'aiuto di un mattarello e un altro foglio di carta forno stendere il burro fino a formare un rettangolo alto circa mezzo cm. Porre in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
PER FARCIRE:
- 12 stecche di cioccolato
PROCEDIMENTO.
Una volta realizzate le due componenti e fatte riposare in frigorifero, si può iniziare a sfogliare.
Come prima cosa bisogna incassare il panetto di burro all'interno dell'impasto. Io faccio così: stendo l'impasto in modo da avere la stessa altezza del panetto ma doppia lunghezza. In questo modo adagio il panetto di burro al centro dell'impasto steso e ripiego i lembi di quest'ultimo verso il centro, in modo che non si sovrappongano mi si chiudano insieme e riescano a racchiudere perfettamente il burro.
Una volta incassato, si può procedere a realizzare la prima piega ruotando l'impasto di 90°.
Io ne ho fatta una da 4. Una volta realizzata la piega si mette il tutto in frigorifero a riposare per 30 minuti.
Poi si realizza la seconda piega, io ne ho fatta una da 3.
Si mette a riposare per altri 30 minuti, e si può procedere a stenderlo per poter formare i pain au chocolat.
Non esiste una regola precisa per le pieghe, se ne possono fare quante se ne vuole. Io mi sono trovata molto bene a farne solo due, secondo me sono state più che sufficienti per ottenere dei buoni pain au chocolat, ma ci sono state volte in cui ne ho fatte anche una da 3, una da 4 e un'ultima da 3. Potete fare come volete!
Per vedere come si realizzano le pieghe vi invito a guardare questo reel sulla pasta sfoglia che avevo realizzato tempo fa, si fanno allo stesso identico modo.
Per ottenere un prodotto più regolare, consiglio ogni volta che lo si stende di rifilare i bordi in modo da tagliare via le estremità che potrebbero causare irregolarità nella cottura.
Per ottenere un prodotto più regolare, consiglio ogni volta che lo si stende di rifilare i bordi in modo da tagliare via le estremità che potrebbero causare irregolarità nella cottura.
Prima di stendere l'impasto sfogliato, bisogna tirare fuori la parte al cacao realizzata all'inizio. Si stende della stessa grandezza del panetto sfogliato e la si pone sulla sua superficie, in modo da ricoprirla tutta.
Poi si può procedere a stendere la sfoglia fino ad uno spessore di 5mm, in un rettangolo regolare.
Si rifilano i 4 bordi e si ricavano 6 rettangoli di circa 9 cm per 15 cm (io li ho fatti leggermente più piccoli, mi pare 8 x 12, dipende tutto da quanti ritagli di impasto fate e di conseguenza quanta pasta vi rimane. Io dò qualche piega anche ai ritagli, formo dei simil pain au chocolat e li cuocio, sono buonissimi anche loro!).
Con l'aiuto di una lametta si fanno dei taglietti sulla superficie di ogni rettangolo dalla parte al cacao, poi si rigirano e si arrotolano incastrando i due stecchetti di cioccolato.
Una volta formati, porre i pain au chocolat in teglia e lasciare lievitare al caldo per circa 2 ore: io ho messo una ciotola di acqua calda all'interno del forno dove avevo posizionato la teglia, in modo che si crei il giusto caldo e la giusta umidità.
Una volta lasciati lievitare, cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 10 minuti, abbassare a 180° per altri 10 minuti, e lasciare a 170° per gli ultimi 5 minuti.
Con l'aiuto di una lametta si fanno dei taglietti sulla superficie di ogni rettangolo dalla parte al cacao, poi si rigirano e si arrotolano incastrando i due stecchetti di cioccolato.
Una volta formati, porre i pain au chocolat in teglia e lasciare lievitare al caldo per circa 2 ore: io ho messo una ciotola di acqua calda all'interno del forno dove avevo posizionato la teglia, in modo che si crei il giusto caldo e la giusta umidità.
Una volta lasciati lievitare, cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 10 minuti, abbassare a 180° per altri 10 minuti, e lasciare a 170° per gli ultimi 5 minuti.
PER LUCIDARE:
Porre i due ingredienti all'interno di un pentolino, e fare cuocere 5 minuti dal momento del bollore, fino a formare uno sciroppo. Versarlo con l'aiuto di un pennello ancora caldo sui pain au chocolat appena sfornati.
- 100 g acqua
- 50 g zucchero semolato
Porre i due ingredienti all'interno di un pentolino, e fare cuocere 5 minuti dal momento del bollore, fino a formare uno sciroppo. Versarlo con l'aiuto di un pennello ancora caldo sui pain au chocolat appena sfornati.
PER VEDERE UN PICCOLO VIDEO SULLA REALIZZAZIONE DEI PAIN AU CHOCOLAT, CLICCA QUI E CLICCA QUI.
Posta un commento