TARTE SBRICIOLATA CREMA E LAMPONE.

23/09/2024



Finalmente che le temperature lo permettono, tornano i dolci con qualche decorazione in cioccolato! Sinceramente non vedevo l'ora, anche se non sono bravissima mi piace sempre provare a realizzare qualcosa in cioccolato.
Questa crostata รจ molto semplice da realizzare e anche abbastanza minimale nell'aspetto, ma รจ davvero buona! Ha dei gusti classici che accontentano quasi tutti, perciรฒ vi invito a provare a realizzarla.

Buona lettura!



PER ACQUISTARE LO STAMPO MICROFORATO PER CROSTATE, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE DEI TAGLIABISCOTTI A FORMA DI FOGLIE, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL TAPPETINO MICROFORATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA TEGLIA MICROFORATA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MATTARELLO CON SPESSORI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA PER FROLLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA POLVERE DI MANDORLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE MANDORLE PELATE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO ZUCCHERO DI CANNA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE BACCHE DI VANIGLIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'AMIDO DI RISO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'AMIDO DI MAIS, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO BIANCO, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO SCIROPPO DI GLUCOSIO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA CONFETTURA DI LAMPONI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO FONDENTE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'ACETATO PER LE DECORAZIONI IN CIOCCOLATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA GRATTUGIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI BOCCHETTE LISCE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MINIPIMER DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MIXER TRITATUTTO, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN VASSOIO SOTTO TORTA, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.


DOSI PER UNA CROSTATA DA 24 CM DI DIAMETRO

FROLLA ALLA MANDORLA:

  • 120 g burro
  • 85 g zucchero
  • 50 g uovo
  • 225 g farina 00
  • 45 g polvere mandorle


Lavorare in planetaria con il gancio a foglia il burro insieme allo zucchero. Aggiungere l'uovo e farlo assorbire al composto. Aggiungere infine la polvere di mandorle e la farina lavorando l'impasto per poco tempo, fino a che non si formerร  un impasto sbricioloso. Rovesciarlo sulla spianatoia leggermente infarinata e compattarlo velocemente con le mani per creare un panetto. Avvolgere in pellicola trasparente e fare riposare in frigorifero almeno una notte.

CRUMBLE ALLA MANDORLA:

  • 50 g mandorle pelate
  • 50 g zucchero di canna
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g burro morbido
  • 50 g farina 00


Tritare nel mixer zucchero e mandorle. Aggiungere tutti gli ingredienti continuando a mixare ad intermittenza, fino a che non si formerร  un composto sbriciolato. Compattarlo velocemente con le mani per creare un panetto unico e farlo riposare in frigorifero per almeno 8 ore.


CREMA PASTICCERA DA FORNO:

  • 250 ml latte intero
  • 100 g uova
  • 100 g zucchero semolato
  • 1 bacca di vaniglia
  • 16 g amido di mais
  • 16 g amido di riso


Portare il latte a bollore. A parte mescolare le uova insieme allo zucchero, ai semi della vaniglia e ai due amidi.
Versare il latte caldo sul composto di uova in tre volte, mescolando bene con la frusta.
Riporre nuovamente sul fuoco mescolando fino a che la crema non rapprenderร .

CHANTILLY AL CIOCCOLATO BIANCO:

  • 105 g panna calda
  • 105 panna fredda
  • semi di vaniglia qb
  • 2 g gelatina 200 Bloom
  • 60 g cioccolato bianco
  • 3 g sciroppo di glucosio

Idratare la gelatina in acqua fredda.
Portare a bollore i primi 105 g di panna insieme alla vaniglia e il glucosio.
Togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina idratata, mescolando per farla sciogliere.
Versare il tutto sul cioccolato bianco precedentemente pre sciolto a microonde e mixare con un minipimer.
Infine, aggiungere la restante panna fredda, continuando a mixare.
Fare riposare una notte in frigorifero.
L'indomani montare in planetaria e usare subito in sac a poche.


ALTRI INGREDIENTI:

  • confettura di lamponi
  • decorazioni in cioccolato fondente
  • foglie d'oro alimentari

MONTAGGIO DEL DOLCE.

Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare il dolce in questo modo: stendere la frolla e foderare lo stampo microforato, poggiando il tutto su tappetino microforato e teglia microforata.
Porre la crema pasticcera in planetaria e con il gancio a foglia snervarla in modo che torni liscia e morbida. Porla in una sac a poche con bocchetta liscia.
Stendere un velo di confettura di lampone. Realizzare una spirale di crema pasticcera e livellarla con l'aiuto di una spatolina. Lo strato dovrร  arrivare leggermente sotto al bordo della crostata, non va riempita totalmente.
Prendere una grattugia e grattugiare nei buchi larghi il crumble ben freddo posizionandosi su un tagliere.
Porre il crumble ottenuto sulla superficie della crostata, coprendola totalmente (non esagerate perรฒ!). Pressare leggermente in modo da compattare ma senza deformare il crumble.
Porre la crostate in forno e cuocere a 175°C per circa 30 minuti. 
Lasciare raffreddare la crostata, montare la chantilly e decorarne la superficie a piacere. Io ho aggiunto due giri torta in cioccolato fondente per impreziosire la crostata, qualche punto di oro alimentare e anche un altro po' di confettura di lamponi. 
Lasciare in frigorifero fino al momento del consumo.


SOLE DI SETTEMBRE ☀️

09/09/2024


Finalmente settembre, siamo ad un passo dall'autunno! Una delle stagioni che preferisco, anche per quanto riguarda la tipologia di dolci. 
Perรฒ quest'anno un po' mi spiace far andare via l'estate, e dato che ho ancora delle pesche saporitissime, ecco qua dei soli estivi semplicissimi ma secondo me dall'effetto finale molto carino!

Buona lettura! 


PER ACQUISTARE LO STAMPO MONOPORZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO STAMPO DA INSERTO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I TAPPETINI MICROFORATI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA TEGLIA MICROFORATA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI COPPAPASTA LISCI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MATTARELLO CON SPESSORI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA POLVERE DI MANDORLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA PER FROLLA, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'AGAR AGAR, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL COCCO RAPE', CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO SCIROPPO DI GLUCOSIO 60 DE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO BIANCO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL COLORANTE GIALLO, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MINIPIMER DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN BILANCINO DI PRECISIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA CARAFFA PER GLASSARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA GRIGLIA PER GLASSARE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I VASSOI DA MONOPORZIONI, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.

PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO INSPIRATION PASSION, CLICK QUI.
VI RICORDO IL MIO CODICE SCONTO DA USARE SUL SITO VALRHONA PER OGNI VOSTRO ORDINE, SEMPRE ATTIVO: IOEBRIGANTEXCOLLECTION20



DOSI PER 6 MONOPORZIONI

FROLLA ALLA MANDORLA:

  • 60 g burro
  • 42 g zucchero
  • 25 g uovo
  • 113 g farina 00
  • 23 g polvere mandorle


Lavorare in planetaria con il gancio a foglia il burro insieme allo zucchero. Aggiungere l'uovo e farlo assorbire al composto. Aggiungere infine la polvere di mandorle e la farina lavorando l'impasto per poco tempo, fino a che non si formerร  un impasto sbricioloso. Rovesciarlo sulla spianatoia leggermente infarinata e compattarlo velocemente con le mani per creare un panetto. Avvolgere in pellicola trasparente e fare riposare in frigorifero almeno una notte.
L'indomani stendere la frolla in maniera sottile, coppare dei dischi di diametro poco piรน piccolo rispetto alla base degli stampi che si andranno ad utilizzare, e cuocere il tutto fra due tappetini microforati su teglia microforata a 170°C per circa 10/13 minuti. 
Porre i dischetti in una scatola di latta fino al momento dell'utilizzo.


GELE'E AL FRUTTO DELLA PASSIONE E PESCA:

  • 75 g purea mix frutto della passione e pesca
  • 5 g zucchero semolato
  • 0.5 g agar agar


Porre le puree in un pentolino insieme all'agar agar. Scaldare sul fuoco fino ai 50°C, poi aggiungere lo zucchero. Mescolando con una frusta, portare il tutto a bollore.
Colare la gelรฉe all'interno degli stampi da inserto, riempiendoli per circa la metร . Se volete un inserto piรน alto del mio, consiglio di raddoppiare la dose.
Fare stabilizzare in frigorifero, poi congelare.

MOUSSE FRUTTO DELLA PASSIONE, PESCA E COCCO:

  • 200 g mix purea pesche e frutto della passione
  • 40 g zucchero semolato
  • 50 g cioccolato Inspiration Passion
  • 3 g gelatina 200 Bloom
  • 200 g panna fresca
  • 40 g cocco rapรจ


Realizzare un'infusione a caldo, portando a bollore la panna fresca e il cocco rapรจ.
Fare raffreddare completamente in frigorifero, filtrare la panna e se dovesse mancare, aggiungere altra panna fresca per riportare il peso a 200 g. Riporre in frigorifero. 
Portare a bollore la purea insieme allo zucchero. Versare il tutto sul cioccolato Inspiration Passion tritato, aggiungere la gelatina idratare mixare con un minipimer fino ad ottenere un composto liscio.
Una volta che la crema arriva a 32°C, semi montare la panna e incorporarla mescolando delicatamente per non smontare la mousse.



GLASSA A SPECCHIO GIALLA:

  • 88 g sciroppo di glucosio
  • 88 g zucchero semolato
  • 145 g panna fresca
  • 45 g cioccolato bianco
  • 6 g gelatina 200 Bloom
  • qualche goccia di colorante alimentare giallo

Idratare la gelatina in acqua fredda.
In un pentolino portare a bollore la panna insieme allo sciroppo di glucosio e lo zucchero. Togliere dal fuoco e versare sul cioccolato bianco precedentemente tritato ed emulsionare bene con un minipimer. Aggiungere la gelatina idratata e il colorante alimentare. Mixare con un frullatore ad immersione e porre a riposare in frigorifero per una notte. Utilizzare alla temperatura di 30°C.

ALTRI INGREDIENTI:

  • meringhette francesi
  • foglie d'oro alimentare
  • cocco rapรจ


MONTAGGIO DEL DOLCE.

Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare il dolce in questo modo: colare la mousse fino a metร  stampo. Sformare l'inserto congelato e porlo al centro di ogni monoporzione. Finire di aggiungere altra mousse, sbattere leggermente il tutto per togliere le eventuali imperfezioni, e chiudere con il disco di frolla. Congelare.
Una volta completamente congelate, scaldare la glassa fino alla temperatura giusta, sformare le monoporzioni e glassarle. Passare i bordi nel cocco rapรจ e porle sui vassoi. Finire di decorare con meringhette francesi e foglie d'oro alimentare.
Porre a scongelare in frigorifero, fino al momento del consumo.

PER VEDERE UN PICCOLO REEL SULLA REALIZZAZIONE DEL DOLCE, CLICK QUI.

MONOPORZIONI CIOCCOLATO E CILIEGIA ๐Ÿ’๐ŸŒธ

02/09/2024


A settembre si ricomincia a fare un sacco di cose, fra cui ritirare fuori ed usare, finalmente, un po' di cioccolato. Quest'estate ha fatto talmente tanto caldo per talmente tanti giorni consecutivi che la voglia di utilizzare il cioccolato in qualsiasi forma era passata persino a me. 
Ma finalmente รจ settembre, e queste monoporzioni sono le prime del mese, che con la ciliegia continuando ad essere estive, e con il cioccolato fondente iniziano ad essere piรน autunnali. 

Spero vi piacciano, buona lettura!


PER ACQUISTARE LO STAMPO MONOPORZIONE SAMURAI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO STAMPO DA INSERTO SAMURAI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I COPPAPASTA LISCI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I COPPAPASTA FESTONATI, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I TAPPETINI MICROFORATI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA TEGLIA MICROFORATA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL TAPPETINO IN SILICONE PER LA COTTURA DEL BISCUIT, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CACAO AMARO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA POLVERE DI MANDORLE, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA PER FROLLA, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO BIANCO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO FONDENTE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO SCIROPPO DI GLUCOSIO 60 DE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LO ZUCCHERO INVERTITO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL LATTE CONDENSATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL COLORANTE ROSSO, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I FIORI EDULI ESSICCATI, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL MINIPIMER DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MATTARELLO CON SPESSORI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA GRIGLIA DA GLASSATURA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA CARAFFA DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE MONOUSO PROFESSIONALI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI BOCCHETTE A STELLA, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I VASSOI MONOPORZIONE, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.



DOSI PER CIRCA 7 MONOPORZIONI

BISCUIT AL CACAO SENZA GLUTINE:

  • 90 g albumi
  • 62 g zucchero semolato
  • 60 g tuorli
  • 25 g cacao amaro in polvere
  • 55 g polvere di mandorle


In planetaria montare a neve gli albumi insieme allo zucchero. Unire i tuorli a filo, continuando a montare.
Infine unire a mano le polveri precedentemente setacciate mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Versare il biscuit all'interno dello stampo in silicone precedentemente imburrato e far cuocere a 180° per circa una decina di minuti, forno statico. Fare attenzione alla cottura, potrebbe volerci sia meno che piรน tempo a seconda del forno.
Una volta cotto rovesciare il biscuit su un foglio di carta forno cosparso di zucchero semolato. In questo modo rimarrร  morbido.
Una volta raffreddato, coppare dei dischietti di diametro leggermente piรน piccolo rispetto al diametro della base degli stampi che si andranno ad utilizzare. Avvolgere i dischetti in pellicola trasparente e porli in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.

FROLLA AL CACAO:

  • 50 g burro salato
  • 40 g zucchero a velo
  • 25 g uovo
  • 15 g polvere di mandorle
  • 90 g farina 00
  • 10 g cacao in polvere

In planetaria con il gancio a foglia lavorare il burro salato plastico e lo zucchero a velo.
Aggiungere l'uovo a filo e incorporarlo al composto.
Mescolare e setacciare insieme le polveri: mandorle, farina e cacao.
Aggiungerle tutte in una volta in planetaria lavorando l'impasto velocemente per poco tempo, il giusto affinchรฉ vengano assorbite.
Rovesciare il tutto su una spianatoia e compattare formando un panetto con le mani.
Avvolgerlo nella pellicola trasparente e fare riposare la frolla in frigorifero per almeno 8 ore.
L'indomani stenderla in maniera sottile e coppare dei dischetti.
Cuocerli fra due tappetini microforati su teglia microforata, in forno a 170°C per circa 12/13 minuti.
Porre i dischetti in una scatola di latta fino al momento dell'utilizzo.



CREMOSO ALLA CILIEGIA:

  • 2 g gelatina 200 Bloom
  • 87 g albumi (circa 5 albumi)
  • 15 g zucchero semolato
  • 65 g panna fresca
  • 50 g cioccolato bianco
  • 75 g purea di ciliegie


Idratare la gelatina in acqua fredda.
Fondere il cioccolato bianco a microonde.
In un pentolino mescolare insieme con una frusta a mano gli albumi, lo zucchero semolato e la panna. Porre il tutto a cuocere a bagnomaria mescolando in continuazione fino a che non raggiungerร  gli 80/85°C. Togliere dal fuoco e unire la gelatina ben strizzata. Quando il composto raggiungerร  i 60°C versarlo sul cioccolato bianco e creare un'emulsione. Infine aggiungere la purea di ciliegie.
Versare il cremoso negli stampi da inserto e congelare.

MOUSSE FONDENTE:

  • 4 g gelatina 200 Bloom
  • 140 g cioccolato fondente al 70%
  • 100 g latte intero
  • 10 g zucchero
  • 20 g tuorli
  • 280 g panna fresca


Idratare la gelatina in acqua fredda.
Tritare il cioccolato fondente e fonderlo a microonde o bagnomaria.
Scaldare in un pentolino il latte senza fargli raggiungere il bollore. A parte mescolare insieme con la frusta a mano i tuorli con lo zucchero. Versarci sopra il latte tiepido, mescolare e riporre nuovamente sul fuoco mescolando la crema con una marisa fino al raggiungimento degli 83°C.
Strizzare la gelatina e porla a sciogliere nella crema inglese calda. Versare poi il tutto sul cioccolato emulsionando con la marisa fino a che non si formerร  una crema liscia.
Quando il composto avrร  raggiunto i 40°C aggiungervi a mano con una marisa la panna semi montata, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare la mousse.



CHANTILLY AL CIOCCOLATO FONDENTE:

  • 28 g latte intero
  • 28 g panna fresca
  • 5 g sciroppo di glucosio
  • 5 g zucchero invertito (sostituibile con miele d'acacia)
  • 45 g cioccolato fondente 70%
  • 100 g panna fresca


Scaldare il latte insieme alla panna, lo sciroppo di glucosio e lo zucchero invertito. Versare sul cioccolato tritato, aspettare qualche istante e mixare il tutto con il minipimer. Aggiungere la seconda quantitร  di panna fredda e mixare ancora. Versare in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e conservare in frigorifero per almeno una notte.
Montare e porre in sac a poche per decorare le monoporzioni.

GLASSA A SPECCHIO ROSSA:

  • 10 g gelatina 200 Bloom
  • 93 g acqua
  • 157 g zucchero semolato
  • 147 g sciroppo di glucosio 60 DE
  • 103 g latte condensato
  • 160 g cioccolato bianco
  • colorante rosso in polvere qb

Idratare la gelatina in acqua.
Porre il cioccolato tritato in una caraffa.
In un pentolino porre lo zucchero, il glucosio e l'acqua, porre il tutto sul fuoco fino a raggiungere la temperatura di 103°C.
Togliere dal fuoco e aggiungere il latte condensato e la gelatina idratata. Mescolare bene e versare il tutto sul cioccolato bianco tritato. Aggiungere il colorante in polvere e mixare col minipimer fino a formare un glassa liscia ed omogenea. Riporre il tutto in un contenitore coperto, in frigorifero per almeno una notte.
Usare alla temperatura di 32/33°C.



ALTRI INGREDIENTI:

  • foglie d'oro alimentare
  • fiori eduli essiccati
  • stecchini di cioccolato fondente

MONTAGGIO DEL DOLCE.

Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare le monoporzioni in questo modo: versare la mousse all'interno degli stampi fino a poco piรน della loro metร . Sformare gli inserti congelati e porli al centro di ogni stampo. Aggiungere altra mousse fino a riempire quasi totalmente gli stampi e infine porre il dischetto di biscuit. Premere leggermente il dischetto e livellare la base di ogni monoporzione con l'aiuto di una spatolina. Porre in congelatore.
Una volta completamente congelate, scaldare la glassa e portarla alla giusta temperatura, sformare le monoporzioni e glassarle. Porre ogni monoporzione sopra al proprio vassoio/piattino, aggiungere il dischetto di frolla su ogni monoporzione e decorare con la chantilly posta in sac a poche con bocchetta a stella. Finire di decorare a piacere le monoporzioni e porle in frigorifero a scongelare, fino al momento del consumo.



TRANCETTI DI CHEESECAKE AI FRUTTI ROSSI. *adv

26/08/2024


Sono super felice di tornare dopo la pausa estiva con questi dolcini realizzati insieme a Sant'Orsola! Quest'anno non avevo ancora proposto una cheesecake estiva, e i loro frutti rossi mi sono sembrati la perfetta occasione per proporre qualcosa di diverso, un'alternativa alla classica torta cheesecake senza cottura. 
Ho realizzato dei trancetti e utilizzato i loro frutti meravigliosi non solo come decorazione, ma anche ridotti in purea per la realizzazione della crema cheesecake e della gelรฉe.

Utilizzo molto spesso i frutti rossi Sant'Orsola, si trovano molto facilmente al supermercato. Sant'Orsola รจ un'organizzazione di produttori specializzati nella coltivazione di piccoli frutti che dagli anni '70 ad oggi รจ cresciuta fino a diventare un punto di riferimento italiano per quanto riguarda i frutti rossi.

Anche se il Trentino รจ la loro regione d'origine, le coltivazioni dei loro produttori si estendono in tutta Italia, dal Trentino fino alla Sicilia. 
Per poter far arrivare al consumatore i piccoli frutti come appena colti, l'attenzione alla filiera produttiva รจ uno dei loro punti di forza maggiore. 
Vengono utilizzati insetti utili come api e bombi per l'impollinazione dei fiori, mentre il 90% delle produzioni sono protette da teli di copertura riciclabili.
Infine, grazie alle loro tecniche agronomiche hanno riqualificato zone agricole e terreni a rischio di abbandono.

Se volete scoprire qualche informazione piรน dettagliata sull'azienda e sui loro piccoli frutti vi lascio qualche link utile:


Vi lascio alla ricetta completa e vi ricordo anche che a fine post trovate il link diretto per vedere un piccolo video in cui si capisce ancora meglio come si realizzano questi piccoli trancetti! :)

Buona lettura!


PER ACQUISTARE UN ANELLO QUADRATO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I TAPPETINI MICROFORATI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA TEGLIA MICROFORATA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL TAGLIAPASTA REGOLABILE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA POLVERE DI PISTACCHIO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA FARINA PER FROLLA, CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LA GELATINA 200 BLOOM, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE L'AMIDO DI MAIS, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE FOGLIE D'ORO ALIMENTARI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PERLE DI CIOCCOLATO CROCCANTI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I FIORI EDULI ESSICCATI, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA CARAFFA DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE LE PINZE DA DECORAZIONE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN TERMOMETRO PROFESSIONALE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE IL MINIPIMER DA PASTICCERIA, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UNA BUONA PLANETARIA, CLICK QUI O CLICK QUI O CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN SET DI SPATOLINE, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN COLTELLO DA TAGLIO, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE UN MATTARELLO CON SPESSORI, CLICK QUI.
PER ACQUISTARE I VASSOI RETTANGOLARI PER MONOPORZIONI, CLICK QUI.
PER VISITARE IL MIO SHOP AMAZON COMPLETO, CLICK QUI.


DOSI PER UN QUADRATO 14 X 14 CM, 10 TRANCETTI

FROLLA AL PISTACCHIO:

  • 60 g burro
  • 42 g zucchero
  • 25 g uovo
  • 113 g farina 00
  • 23 g polvere pistacchio


Lavorare in planetaria con il gancio a foglia il burro insieme allo zucchero. Aggiungere l'uovo e farlo assorbire al composto. Aggiungere infine la polvere di pistacchio e la farina lavorando l'impasto per poco tempo, fino a che non si formerร  un impasto sbricioloso. Rovesciarlo sulla spianatoia leggermente infarinata e compattarlo velocemente con le mani per creare un panetto. Avvolgere in pellicola trasparente e fare riposare in frigorifero almeno una notte.
L'indomani stendere la frolla in maniera piuttosto sottile e ricavare dei rettangoli di 7 x 3 cm. 
Cuocere il tutto fra due tappetini microforati a 170°c per circa 14 minuti. Fare raffreddare completamente.


CREMA CHEESECAKE AI FRUTTI ROSSI:

  • 140 g di purea di frutti rossi Sant'Orsola
  • 60 g di zucchero semolato
  • 5 g gelatina 200 Bloom
  • 300 g di formaggio spalmabile
  • 100 g di panna fresca

Idratare la gelatina in acqua fredda.
Scaldare 1/3 di purea di frutti rossi insieme allo zucchero e sciogliervi la gelatina idratata.
Versare sulla restante purea, mescolare e fare leggermente intiepidire.
Versare la purea sul formaggio spalmabile e con una frusta a mano amalgamare i due composti.
Infine aggiungere la panna montata, mescolando delicatamente per non farla smontare.
Porre la crema cheesecake in sac a poche e lasciarla in frigorifero fra un utilizzo e il seguentein modo che non smonti.

GELE'E' AI FRUTTI ROSSI:

  • 150 g purea di frutti rossi Sant'Orsola
  • 30 g zucchero
  • 6 g amido di mais
  • 2 g gelatina 200 Bloom

Idratare la gelatina in acqua fredda.
Mescolare l'amido di mais insieme allo zucchero.
Scaldare leggermente la polpa di frutti rossi e versarla sulle polveri. Mescolare con una frusta, poi riportare nuovamente sul fuoco a bollore.
Togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina, mescolando per farla sciogliere. Fare leggermente intiepidire, tenere la preparazione fuori frigorifero per tutta la durata del montaggio del dolce.


ALTRI INGREDIENTI:

  • frutti rossi freschi Sant'Orsola
  • foglie d'oro alimentari
  • perle di cioccolato croccanti
  • fiori eduli essiccati

MONTAGGIO DEL DOLCE.

Una volta realizzate tutte le componenti del dolce, assemblarlo in questo modo: foderare la base di un anello rettangolare con della pellicola trasparente e porlo su un vassoio ben dritto.
Porre la crema cheesecake all'interno di una sac a poche con bocchetta liscia e formare un primo strato all'interno dello stampo. Livellare con una spatolina e porre 20 minuti in congelatore, poi creare il secondo strato versando la gelรฉe ai frutti rossi facendola arrivare in tutti i punti ruotando lo stampo, in modo che non si formi uno strato spesso.
Porre in congelatore 20 minuti, poi procedere nuovamente con uno strato di crema cheesecake, continuando in questo modo fino a riempire l'anello.
Fare congelare il tutto per circa 2/3 ore poi togliere dallo stampo, rifilare i bordi con l'aiuto di un coltello affilato e ricavare 10 trancetti da 6.5 x 2.5 cm.
Porre ai lati dei trancetti i due rettangoli di frolla, decorare la superficie con frutti rossi Sant'Orsola, infine aggiungere altri elementi a piacere per impreziosirli.
Porre in frigorifero fino al momento del consumo.


SEGUIMI SU INSTAGRAM!

© MICHELA BRIGANTE - pasticceria virtuale. p.iva 04062451200 Design by FCD.