Questi frollini sono speciali per due motivi: come prima cosa la frolla alla nocciola non è stata fatta con la polvere di nocciole ma con la pasta di nocciole e come seconda cosa.. sono il primo dolce realizzato nella mia nuova cucina! Sono troppo felice di comunicarvi che pian piano tutti i dolci che realizzerò nel futuro saranno fatti in uno spazio che finalmente è pronto per accogliere tutta la mia voglia di creare.
Se siete curiosi di sbirciare dentro la mia nuova cucina vi invito a seguirmi su Instagram! Potete farlo, cliccando qui.
Spero che questi frollini vi piacciano,
Spero che questi frollini vi piacciano,
buona lettura!
Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare i biscotti in questo modo: stendere la frolla ad uno spessore abbastanza sottile, coppare i frollini e cuocerli fra due tappetini microforati, su teglia microforata a 175°C per circa 13 minuti.
Fare raffreddare e nel frattempo tirare fuori la ganache per farle raggiungere una temperatura per cui sarà ben lavorabile in sac a poche.
Porla all'interno di una sac a poche con bocchetta liscia e farcire i biscotti. Aggiungere un pizzico di fior di sale. Accoppiarli e farli riposare in frigorifero.
Consiglio di tirarli fuori almeno un quarto d'ora prima del consumo, soprattutto nella stagione invernale.
PER ACQUISTARE UN SET DI TAGLIABISCOTTI A CUORE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE I TAPPETINI MICROFORATI, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LA TEGLIA MICROFORATA, CLICK QUI.PER ACQUISTARE UN MATTARELLO CON SPESSORI, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL LIEVITO PER DOLCI, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL CIOCCOLATO GIANDUIA, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL MIELE D'ACACIA, CLICK QUI.PER ACQUISTARE IL FIOR DI SALE, CLICK QUI.PER ACQUISTARE UN MINIPIMER DA PASTICCERIA, CLICK QUI.PER ACQUISTARE LE SAC A POCHE MONOUSO, CLICK QUI.
DOSI PER 27 FROLLINI ACCOPPIATI
FROLLA ALLA NOCCIOLA:
- 96 g burro
- 104 g zucchero a velo
- 16 g pasta di nocciole
- 50 g uovo
- 1 pizzico di sale
- 250 g farina 00
- 0.5 g lievito per dolci
In planetaria con il gancio a foglia lavorare insieme il burro plastico, lo zucchero a velo e la pasta di nocciole.
Una volta ben amalgamati, aggiungere l'uovo e incorporarlo all'impasto.
Infine aggiungere il pizzico di sale e le polveri tutte insieme, lavorando il composto per poco tempo in modo da non scaldarlo molto.
Compattare a mano formando un panetto e fare riposare in frigorifero per almeno 8 ore.
GANACHE AL GIANDUIA:
- 150 g panna fresca
- 15 g miele
- 52 g cioccolato fondente
- 90 g cioccolato gianduia
- 15 g burro
- fior di sale qb
Pre fondere insieme i due cioccolati.
A parte portare a bollore la panna insieme al miele e versarla sui cioccolati, mixando con il minipimer fino a creare un composto liscio.
Aggiungere poi il burro a pezzetti continuando ad emulsionare
Fare raffreddare in un contenitore coperto da pellicola a contatto.
MONTAGGIO DEL DOLCE.
Una volta realizzate tutte le componenti, assemblare i biscotti in questo modo: stendere la frolla ad uno spessore abbastanza sottile, coppare i frollini e cuocerli fra due tappetini microforati, su teglia microforata a 175°C per circa 13 minuti.
Fare raffreddare e nel frattempo tirare fuori la ganache per farle raggiungere una temperatura per cui sarà ben lavorabile in sac a poche.
Porla all'interno di una sac a poche con bocchetta liscia e farcire i biscotti. Aggiungere un pizzico di fior di sale. Accoppiarli e farli riposare in frigorifero.
Consiglio di tirarli fuori almeno un quarto d'ora prima del consumo, soprattutto nella stagione invernale.
Posta un commento